Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Domenica 6 luglio, alle ore 10, si terrà presso la sala consiliare del Palazzo comunale di Abetone (via Pescinone, 15), il convegno di apertura dell’Orto botanico forestale, uno dei gioielli naturalistici dell’Appennino, situato nel cuore dell’Alta Valle del Sestaione.
L’incontro, promosso dall’Ecomuseo della montagna pistoiese in collaborazione con università toscane, National biodiversity future center, raggruppamento carabinieri biodiversità, reparto CC biodiversità di Pistoia, Unione di Comuni montani Appennino pistoiese, esplora la natura montana e riflette sul valore della biodiversità.
Sarà un’occasione per approfondire – attraverso voci di esperti – il valore scientifico e naturalistico dell’Orto botanico forestale di Abetone, per scoprire la ricchezza del patrimonio che ci circonda e avvicinare il pubblico alle sfide di conservazione e valorizzazione degli ecosistemi montani.
Dal fascino dei funghi alla rara bellezza della pecceta di Campolino, appassionati e curiosi saranno coinvolti in un viaggio tra natura, scienza e meraviglia.
Sarà l’opportunità anche per conoscere gli eventi in programma per la stagione estiva 2025: attività per bambini e adulti per vivere in maniera diversa, oltre alle visite guidate, l’Orto botanico e le straordinarie forme di vita che ospita.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno:
• Irene Mazza e Claudia Perini (Università di Palermo, National Biodiversity Future Center, Università di Siena) - Una forza ecologica trainante ma sconosciuta: i funghi
• Gianni Bedini (Università di Pisa) - L’Orto botanico forestale di Abetone e la Rete Italiana di Orti botanici
• Ten. Col. Daniela Scopigno (raggruppamento carabinieri biodiversità, reparto CC biodiversità di Pistoia) - Conservazione del germoplasma forestale: la pecceta autoctona della riserva naturale orientata e biogenetica di Campolino
Ingresso libero
Evento con il supporto del Comune di Abetone Cutigliano e con il sostegno di Fondazione Caript.
Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati sui prossimi eventi dell’Ecomuseo, chiamate il N. Verde 800 974102.