Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Francesco Romano Natali, presidente provinciale Italia Viva, e Marco Poli, membro della cabina di regia provinciale Italia Viva e responsabile politiche montane, intervengono sulla SS66.
"Accogliamo con convinzione e senso di responsabilità l’iniziativa promossa dal Comune e dal sindaco Luca Marmo per l’elaborazione dello studio di fattibilità tecnico-economico sulla riqualificazione della SS66, reso possibile grazie al contributo della Regione Toscana. Si tratta di un primo passo concreto per portare all’attenzione di Governo e Anas la condizione insostenibile delle nostre strade, che da anni penalizza cittadini, imprese e turismo.
Tuttavia, se vogliamo davvero restituire prospettiva alla montagna pistoiese, è necessario affiancare alla manutenzione dell’esistente una visione più ambiziosa e orientata al futuro. La viabilità che collega la montagna a Pistoia segue tracciati nati nell’Ottocento, ormai non più adeguati ai bisogni di una comunità che chiede sicurezza, rapidità ed efficienza.
Per questo riteniamo indispensabile che si avvii anche uno studio preliminare di fattibilità per una nuova infrastruttura stradale veloce, che consenta un collegamento moderno tra San Marcello e il fondovalle. Una proposta da costruire con equilibrio e attenzione al territorio, ma senza rinunciare al diritto alla mobilità che ogni cittadino merita.
A questo si deve affiancare un piano organico per il risanamento delle arterie provinciali montane, che versano in condizioni critiche. Chiediamo che si lavori a una strategia di partecipazione ai fondi regionali, nazionali ed europei destinati alle aree interne, anche attraverso la valorizzazione di eventi sportivi – compresi quelli motoristici – che possono offrire opportunità di finanziamento e, allo stesso tempo, promuovere la cultura dello sport e del territorio.
Siamo pronti a collaborare con istituzioni, imprese e cittadini per un progetto che non guardi solo all’oggi, ma apra finalmente una prospettiva concreta di sviluppo per le nuove generazioni della montagna".