Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Gaia S.p.A. ha approvato il progetto di efficientamento dell’impianto di depurazione della località di Val di Luce, nel Comune di Abetone-Cutigliano, finalizzato a garantire un trattamento più efficace e sostenibile delle acque reflue per una popolazione servita di 1.900 abitanti equivalenti.
L’intervento prevede la completa demolizione delle attuali linee di depurazione, ormai obsolete e compromesse da gravi problemi strutturali, con la sola eccezione del sistema di grigliatura. Le nuove opere comprenderanno la realizzazione di un impianto innovativo, costituito da moduli prefabbricati in polietilene per la depurazione a percolazione anaerobica, suddivisi in più fasi di trattamento fino alla sedimentazione secondaria. È previsto anche un pozzetto finale di ispezione per i controlli degli enti competenti. Il costo complessivo dell’intervento è pari a un milione e trecento mila euro.
"Questo progetto rappresenta un passo importante verso una gestione più moderna ed efficiente delle risorse idriche nel nostro territorio," ha dichiarato il presidente di Gaia S.p.A., Vincenzo Colle. "Con il nuovo impianto di Val di Luce puntiamo non solo a risolvere criticità strutturali ormai croniche, ma anche a garantire una depurazione delle acque che sia all’altezza delle esigenze ambientali di oggi e di domani. È un investimento significativo, che conferma l’impegno concreto di Gaia per la sostenibilità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini".
Il progetto sarà sottoposto all’Autorità Idrica Toscana (AIT) per l’avvio della Conferenza dei Servizi, passaggio necessario per l’ottenimento delle autorizzazioni. Si precisa che il percorso autorizzativo è stato preventivamente concordato tra GAIA S.p.A., il Comune di Abetone-Cutigliano e AIT. L’intervento rientra nel Programma degli Interventi 2024–2029 dell’Autorità Idrica Toscana.