Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Sabato 5 luglio alle ore 10, presso la sala della Pubblica Assistenza di Pescia, piazza XX Settembre 11, al convegno "Storia del cibo e l'arte del Mangiare bene" inserito nel programma eventi provinciale pro Avis "Vivi Convivio 2025". Di seguito una nota dell'associazione Convivio.
"Un giorno dedicato all'importanza del mangiare bene come elemento primario di un vivere sano, che si aprirà con il Sig. Marco Mucci, fondatore di Slow Food montagna pistoiese, che porrà l'attenzione sulla difesa e divulgazione delle tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni territorio in difesa dell'omologazione dei sapori e di quanto il nostro territorio provinciale ha offerto e può ancora offrire con le sue eccellenze di viticoltura e olivicoltura e del comparto alimentare artigianale in genere.
Parleremo anche della storia del cibo attraverso i documenti di vita quotidiana di mense del passato della collezione del bibliofilo Iacopo Bojola e di quanto la nostra provincia sia legata da secoli alla cultura del buon cibo e "all'Arte del mangiar bene" riscoprendo, grazie agli studi di Bruna Rossi Montagnani dell'Istituto storico lucchese, la figura di Maria Sabatini, nativa di Margine Coperta, autrice di alcune delle ricette presenti nel famosissimo libro di Pellegrino Artusi, alla morte del quale ne ereditò i diritti d'autore.
Avremo il piacere di ascoltare i tentativi per la riproposizione del "Panettoncino Marietta" dello storico forno quarratino "Forno Giuntini" rappresentato dal titolare Nicola Giuntini, che già ha avuto modo di far assaporare questo prodotto, che fa inaspettatamente parte della nostra storia provinciale, il 25 giugno a Quarrata, all'inaugurazione del programma eventi provinciale pro Avis "Vivi Convivio 2025".
A conclusione, presso il ristorante Dal Pucci, 1950, via G.Amendola, 4 Pescia, avremo modo di allietare i partecipanti con un buffet offerto dal ristorante stesso, in cui sarà possibile gustare alcuni prodotti provenienti da ditte del comparto alimentare che sostengono l'iniziativa promossa da Convivio OdV".
Per tutti i partecipanti tesserati Convivio OdV e Avis, il buffet proseguirà con un pranzo a € 15.