Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il traguardo dei 90 anni è un risultato molto ambito. E oggi raggiunto! Il 3 luglio 1935 la data di nascita di Roberta Rosati Bonvicini, moglie del compianto Lauro, che ha fondato a Montecatini Terme, negozi di abbigliamento di alto livello.
Roberta, che proveniva da Iolo nell'attuale provincia di Prato, veniva spesso a Montecatini Terme, al tempo città turistica di prim'ordine e anche punto di aggregazione per la "dolce vita" e la presenza di locali e luogo di incontro vivace grazie al sistema turistico-termale negli anni 50-60, noto in tutta Italia ed all'estero.
Roberta Rosati, diventa Bonvicini negli anni 1963, ma già in giovane età, aveva iniziato a insegnare alle elementari perché i fratelli, per la sorella più giovane della famiglia Rosati, macellai in Iolo, avevano voluto un futuro di cultura, lo studio al primo posto per garantirsi opportunità in una società di altri tempi.
Montecatini Terme, soprattutto in estate era la vacanza dai parenti, i piccoli alberghi, bella gente e tanti arrivi alle stazioni e turisti dappertutto.
Da quel periodo nacque l'incontro e il matrimonio con Lauro nel 1963. Nel 1964 nasce Beatrice e nel 1965 Andrea, entrambi attualmente impegnati in attività commerciali.
Insegnamenti pluriclasse nel Mugello anche con la neve e in dolce attesa e una volta le strade o la tutela per lo status non erano come oggi, si lavorava e via. Poi a Prato, a Montecatini Terme, Uzzano e Pieve a Nievole, le scuole elementari e l'insegnamento una grande passione.
In pensione dagli anni 80, ma mai senza far niente in perfetto stile attivo della famiglia Rosati.
Con la nascita del negozio 012 Benetton in corso Matteotti 60, nato nel 1984 un nuovo impegno nato dalla volontà di Lauro Bonvicini, ma che la occupava insieme alla figlia Beatrice. La sua capacità di relazionarsi con il pubblico l'ha spinta a lavorare in questa attività a contatto ancora con i bambini e con i genitori, carrettini e carrozzine o completi per la scuola o il tempo libero, chi meglio di lei poteva sapere le necessità dei giovani soprattutto in età scolastica ?
Ha vissuto anche momenti commerciali e turistici di ottime opportunità, anche se i tempi oggi sono cambiati, ma Roberta Bonvicini ancora oggi é presente in corso Matteotti e insieme alla figlia Beatrice gestiscono il punto vendita 012.
"Stare a casa tutto il giorno - dichiara - non rientra nelle mie abitudini, sono ancora attiva, guido la macchina e vivo ancora per parlare con le persone, mi distrae e il confronto è sempre positivo. Il periodo covid come la guerra, sono stati momenti molto brutti. I tedeschi venivano a casa nostra per mangiare la carne dei vitelli che appendevamo al classico gancio del soffitto della macelleria. Avevamo paura e talvolta mi sono dovuta nascondere, ma alla fine siamo stati rispettati. Il periodo covid e l'isolamento un periodo molto brutto che però abbiamo superato. La perdita di Lauro 4 anni fa un momento buio. Non posso dire di averlo superato, ma stare in attività è motivo di vita e scaccia i pensieri. Oggi i nipoti, Tommaso, Diletta e Giacomo sono una bella continuità per la famiglia ed essere bisnonna di Maria Selene una grande soddisfazione per me e per i genitori, Tommaso e Claudia. Ci sono tanti bei ricordi nelle strade che percorro e tante persone con cui condivido momenti e ricordi, raccontarli tutti prenderebbe troppo tempo e da domani provo a rincorrere altri traguardi".