Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Momenti di tensione alla parrocchia di Vicofaro, dove la polizia ha fatto sgomberare, anche ricorrendo alla forza, i locali del centro di accoglienza profughi. Verso le 12,30 di ieri gli agenti - mentre don Biancalani urlava "Vergogna!" - sono saliti al primo piano della struttura per le scale esterne e sono entrati nei locali adiacenti alla chiesa di Santa Maria Maggiore, dove hanno trovato gli ultimi 6 migranti degli oltre 120 che fino a pochi giorni fa vi erano ospitati. La maggior parte di questi era infatti stata trasfgerita nei giorni scorsi in altre strutture messe a disposizione dalla diocesi di Pistoia. Verso le 14 sono state chiuse le porte con delle assi di legno per impedire nuovi ingressi: ora la diocesi farà risistemare i locali in vista della riapertura del centro di accoglienza, con un minor numero di ospiti.
Di seguito una serie di commenti alla vicenda.
“Siamo lieti che, finalmente, grazie al lavoro delle istituzioni, sia stata sgomberata del tutto la parrocchia di Vicofaro a Pistoia", afferma Luciana Bartolini, consigliere regionale della Lega. “I residenti possono, dunque, dopo tanta attesa, tirare un sospiro di sollievo e tornare a vivere in serenità nel proprio quartiere. La situazione, sotto molti aspetti, era via via diventata fuori controllo e l’unico a non accorgesene era don Biancalani; un’ostinazione del sacerdote che creava forte disagio, in primis, alle stesse persone ospitate in pessime condizioni igienico-sanitarie. Ora, Vicofaro volta pagina e ci auguriamo che non ci siano più circostanze simili con cui i cittadini della zona si debbano, purtroppo, quotidianamente confrontare".
“Dopo anni di degrado e abbandono, il quartiere di Vicofaro ritrova finalmente un equilibrio. Un risultato che non è frutto del caso, ma del lavoro costante e determinato di chi ha creduto che legalità e solidarietà possano e debbano camminare insieme.
I militanti e i sostenitori della Lega di Pistoia esprimono profonda gratitudine alla capogruppo della Lega Cinzia Cerdini che, per otto anni, si è spesa con coraggio per riportare l’attenzione su una situazione diventata insostenibile. Il quartiere, svuotato di regole e dignità, era stato trasformato in un accampamento improvvisato, in cui né i residenti né i migranti potevano più vivere in sicurezza.
Grazie alla caparbietà della nostra capogruppo, con il supporto convinto del segretario regionale Luca Baroncini e del commissario comunale Andrea Allori, la questione è arrivata fin sui tavoli del Governo.
I 3 si sono recati a Roma, dove hanno incontrato il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, che ha ascoltato con attenzione e ha preso a cuore la situazione assieme al Ministro degli interni Piantedosi.
Da lì è partito un lavoro concreto, risolutivo, reso possibile anche dal sostegno dell’onorevole Andrea Barabotti, sempre attento alle istanze del territorio. È anche grazie al suo impegno che si è giunti a una soluzione dignitosa, con il trasferimento dei migranti presenti nella struttura in abitazioni idonee e sicure, dove, con l’aiuto delle persone giuste, potranno finalmente intraprendere un percorso serio di integrazione.
Oggi Vicofaro può guardare avanti. E lo fa grazie a chi ha scelto di non arrendersi, a chi ha preferito il lavoro costante alla propaganda, la determinazione al silenzio.
Grazie a tutti coloro che ci hanno creduto. La legalità è tornata. Ora può cominciare una nuova fase, più giusta, più sicura, più umana".
Questo il commento dello Spi Cgil.
"Una pagina vergognosa! Non era possibile arrivare allo svuotamento della struttura senza la sceneggiata, una pagina vergognosa, di oggi della "carica" ai sei ospiti rimasti, quelli più fragili. Che figura avrebbe fatto il Ministero dei blocchi navali se non fosse intervenuto con forza, se non avesse mostrato attivo alla stampa il dispiegamento di forze che da giorni stazionava senza far niente davanti alla parrocchia? Avrebbero dovuto ammettere che solo la diocesi , senza armi in pugno, aveva già risolto il problema? È un regalo a Salvini che aspetta da anni la sua vendetta personale e alle frange più radicali di un elettorato razzista e xenofobo.
Denunciamo con forza tutta la nostra indignazione per un atto di pura propaganda, che ha violato i confini della legalità stessa, oltre quelli della disumanità".