Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
I consiglieri del gruppo “Centrodestra per Pieve” Baldi David, Giglioli Elisa, Nocentini Clarissa, Suzzi Mario ritengono opportuno sollevare la questione delle mancate risposte da parte di alcuni uffici comunali alle richieste dei consiglieri di minoranza.
"Premesso che ai sensi dell’art 43 del Testo unico degli enti locali i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici, rispettivamente, del comune e della provincia, nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato gli uffici hanno ai sensi del successivo comma 2 5 giorni per rispondere elevabili a 30 in caso di richieste complesse.
Ebbene alcuni uffici del Comune non ritengono opportuno rispondere in questi termini e quindi i consiglieri sono costretti a interpellare l’illustrissimo prefetto di Pistoia che già per due volte ha tirato le orecchie a chi di dovere incitandoli a dare gli adeguati documenti o delucidazioni.
Dopo la prima missiva dal Palazzo del governo pistoiese la sindaca rispose che non vi era alcun ostacolo a rispondere alle legittime richieste che però le stesse risultavano troppe (14 in due mesi).
I consiglieri di minoranza pievarini però fanno notare come molte delle richieste erano a risposta semplice, come ad esempio sapere chi fosse intervenuto a un incontro fra la prima cittadina e i commercianti per decidere la migliore soluzione per i parcheggi in via Matteotti e la risposta è stata dopo 1 mese e mezzo che non vi sono atti ufficiali in mano all’ente. E ancora più o meno la stessa tempistica per sapere la classificazione di alcune vie cittadine, mentre giacciono da novembre 2024 e da febbraio 2025 le richieste per sapere se l’area dell’ex Unopiù sarà oggetto di ripiantumazione (come detto in campagna elettorale) e se vi erano state negli anni richieste di referendum, petizioni o simili da parte dei cittadini (questo a seguito di una mozione presentata e respinta in consiglio a domanda precisa del consigliere Baldi a cui la sindaca non sapeva rispondere).
La cosa che più fa riflettere poi è che a volte a seguito di richieste dopo poche ore le casualmente le risposte vengono postata da membri della maggioranza sui social. Coincidenze? E ancora se non vi è competenza del Comune le risposte arrivano a stretto giro. Di nuovo coincidenze?
Pertanto chiediamo che le vi sia un po’ più rispetto per le minoranze sulle richieste da parte dei consiglieri nell’esclusivo esercizio del loro mandato".