Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
PISTOIA - Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”, un’esposizione collettiva che raccoglie i lavori di dieci giovani aspiranti artisti tedeschi, realizzati durante una residenza formativa tenutasi nel marzo scorso presso la Villa-Studio Stonorov, sede della Fondazione Jorio Vivarelli e del museo.
L’iniziativa, in programma fino a domenica 13 luglio, è promossa dall’associazione Amicizia Pistoia-Reutlingen, in collaborazione con il Comune di Pistoia, ed è frutto di un intenso scambio culturale che coinvolge, tra i partner, anche la Design+Kunst Akademie Reutlingen (dekart), l’Università di Reutlingen – Texoversum Facoltà di Tessile, l’associazione culturale italo-tedesca Stammtisch Pistoia e la stessa Fondazione Jorio Vivarelli.
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 20 giugno alle 11.
Le opere esposte sono il risultato di un workshop di quattro giorni guidato da Paolo Tesi, artista pistoiese e profondo conoscitore di Vivarelli, con cui ha condiviso un lungo percorso artistico e umano. Sotto la sua guida, i partecipanti – provenienti da Reutlingen e dalla sua regione – hanno avuto modo di riflettere, elaborare e tradurre in forme visive il proprio rapporto con la figura e il pensiero di Vivarelli, entrando in relazione con l’ambiente artistico e culturale pistoiese.
La mostra, già presentata a Reutlingen, offre ora anche al pubblico italiano l’opportunità di scoprire le opere di Kristina Bojarski, Sophie Hebsaker, Tania Koupantseli, Kimberly Miling, Patrick Queisser, Janina Röhrich, Samira Schenk, Christa Schuster-Salas, Noemi Strittmatter e Maximilian Tancredi.
“Ispirazione Jorio” sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18. L’ingresso è libero.