Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Con la fine dell’anno accademico e del mese intenso di Open30, non finiscono le attività alla Scuola di musica Mabellini diretta da Massimo Caselli e gestita da Fondazione Teatri di Pistoia. A cominciare dalla partecipazione alla Festa della Musica: le porte della Villa Puccini a Scornio, sede della scuola, si apriranno giovedì 19 giugno (ore 18) per Mabellini Classic Music, il concerto del Dipartimento di musica classica e venerdì 20 giugno (ore 18) per Mabellini Modern Music, con il Dipartimento di Musica moderna. Un’occasione festosa per condividere con il pubblico la passione e l’entusiasmo per la musica che si respira, tutto l’anno, alla ìscuola.
Tra fine giugno e luglio, la Mabellini rilancia inoltre un contenitore pieno di iniziative. Per i bambini e le famiglie, la proposta di 2 centri estivi dedicati alle voci, agli strumenti ad arco e alla danza e per i quali non è richiesta alcun tipo di competenza pregressa: “Voci danzanti”, un laboratorio di musica e danza attorno alle figure dei due eroi Rapunzel e Spiderman (23-27 giugno; fascia 6/8 anni) e “Voci e strumenti” (30 giugno–11 luglio; fascia 9/13 anni), dal coro di voci bianche all’orchestra di strumenti ad arco.
“Con questa iniziativa – commenta il direttore Caselli – intendiamo offrire un’occasione di primo contatto ravvicinato e molto divertente con i linguaggi artistici della musica e della danza, capace di liberare e sperimentare la creatività di ogni bambino in coinvolgenti attività di gruppo”.
Con l’estate torna anche l’esperienza dei campus musicali, 5 in programma, destinati a utenti con livello di preparazione musicale almeno di base, necessario per prendere parte alle attività che verranno proposte con repertorio originale o appositamente trascritto secondo le capacità strumentali di ogni iscritto: Percussioni africane e sudamericane (docente Davide Lenti, 23/27 giugno), Orchestra di clarinetti(docenti: Alessio Donnini, Leonardo Giuntoli, Matteo Bartoletti, 2/4 luglio), Orchestra di chitarre (docenti: Francesco Ciampalini, Gianni Landroni, Niccolò Perticone, Giulio Cecchi, Quirino Trovato, Antonio Scaramuzzino, 7/11 luglio), Orchestra Archi Junior e Senior (docente: Vittorio Caselli, 7/11 luglio junior; 14/18 luglio senior). Infine, il laboratorio per giovani cantanti lirici, aperto anche a pianisti accompagnatori e tenuto dalla docente Sabina Arru (che lo scorso anno, sempre alla Mabellini, curò con la cantante Vivica Genaux la masterclass dedicata all’opera) e da Elena Bartolozzi, per la tecnica vocale (14/18 luglio). I centri estivi e i campus saranno attivati al raggiungimento di un numero di iscritti.
“Un articolato programma di attività – conclude Caselli – che offre un’occasione originale, per grandi e piccini, per sperimentare, in modo divertente e formativo, la capacità della musica e della danza di mettere in relazione tra di loro bambini, ragazzi e adulti, con diverse competenze e provenienze formative, attraverso lezioni di insieme guidate da qualificati istruttori”.
Per info su costi e modalità di adesione, è possibile consultare il sito www.teatridipistoia.it/la-scuola/ o contattare la segreteria 0573 371480 campus@mabellini.com
Sono aperte anche le iscrizioni ai corsi di musica e canto per l’anno scolastico 2025/26