Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Nei mesi di giugno e luglio si svolgeranno gli incontri, promossi dalla Società della Salute, negli 11 Comuni del territorio, per presentare il Profilo di Salute comunale e illustrare il nuovo modello organizzativo sanitario e sociale territoriale, frutto dell’applicazione del DM 77/2022 e della Dgr 1508/2022.
È un’occasione importante per spiegare alla cittadinanza la riorganizzazione della rete sanitaria e sociale, anche alla luce dei finanziamenti del Pnrr, missione 5 (sociale) e missione 6 (sanitaria) che permetteranno la nascita delle Case di comunità, dell’ospedale di comunità, delle centrali operative territoriali, dell’abitare supportato, di percorsi per il durante e dopo di noi, della stazione di posta.
Sarà anche l’occasione per illustrare i dati socio demografici, epidemiologici e sociali che riguardano la popolazione residente in ogni singolo Comune e verranno evidenziati inoltre, fra i determinanti di salute, quelli più positivi così come quelli più critici. Verrà anche evidenziato il funzionamento della rete sanitaria, sociosanitaria e sociale, a partire dal ruolo delle professioni pubbliche e di quelle presenti nel Terzo settore. Un terzo settore che in Valdinievole, rimane un elemento importante nei percorsi di salute e benessere dei cittadini.
Infine verranno fornite informazioni sulla spesa nell’ambito sanitario, sociosanitario e sociale che la Società della Salute garantisce per ciascun Comune.
“Siamo convinti che informare i cittadini sul funzionamento della rete dei servizi - sostiene la presidente SdS Simona De Caro - può aiutare l’intero sistema a dare più valore alle risorse presenti nelle comunità locali, comunità che riescono ad attivare e connettere tutte le risorse formali ed informali presenti, le professionalità sociali e sanitarie che insieme al capitale sociale, conclude De Caro, costituiscono il basamento di un welfare moderno e innovativo, capace di interpretare e far proprie le attese dei cittadini”.
“È un percorso molto importante che viene riproposto in Valdinievole - aggiunge il direttore SdS Stefano Lomi - e attraverso questo calendario di incontri intendiamo condividere coi territori dati e informazioni su salute e benessere dei cittadini della Valdinievole. Un’occasione, conclude Lomi, per coinvolgere tutti i soggetti che sono interessati a portare un contributo per migliorare la qualità della vita delle persone”.
Il calendario degli incontri nell'allegato pdf qua sotto.