Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:07 - 10/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

No, non è coerente, l'ho notato anch'io,
ma purtroppo hanno dato il permesso di svolgere questa attività anche sul marciapiede. Sui marciapiedi succede di tutto, scorrazza gente con i monopattini, .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.

PODISMO

Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi  protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Inaugurata la nuova sezione del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni dedicata alla fotografia

12/6/2025 - 20:30

E’ stata inaugurata questo pomeriggio nei nuovi locali che si affacciano sul 'giardino d'autore' di Palazzo Fabroni, in via Santa 5, la sezione del Museo del Novecento e del contemporaneo dedicata alla fotografia contemporanea. Vi sono ospitati i beni dell'archivio fotografico di Mario Carnicelli concessi in comodato d'uso gratuito al Comune per volontà dello stesso Carnicelli, ed esposte alcune delle sue opere delle serie I’m sorry, America! American Voyage e Psicologia della folla.
 
All’iniziativa sono intervenuti Benedetta Menichelli, assessore alle attività e istituti culturali; il fotografo Mario Carnicelli e Bärbel Reinhard, consulente e curatrice dell’archivio Carnicelli. L’evento è stato introdotto da Elena Testaferrata, direttrice dei Musei civici di Pistoia.
 
Mario Carnicelli ha manifestato la propria volontà di concedere in comodato d’uso gratuito per cinque anni alla città di Pistoia, in cui ha vissuto e operato, l’universalità di beni mobili consistente nel proprio archivio fotografico. 
 
«Oggi inauguriamo non soltanto un nuovo spazio museale - ha evidenziato l’assessore Menichelli - ma sottolineiamo un gesto di profonda generosità e visione da parte di un grande artista. Ringraziamo di cuore Mario Carnicelli per aver concesso in comodato d’uso il suo prezioso archivio: un patrimonio di immagini che raccontano l’Italia e il mondo con uno sguardo umano, attento, poetico. Un archivio che da oggi entra a far parte della nostra identità culturale condivisa, un bene comune di cui prenderci cura e dal quale prendere ispirazione. Questa giornata è importante perché afferma con forza il ruolo della cultura come memoria viva, come stimolo alla riflessione e alla crescita».
 
«L’arte fotografica di Carnicelli – ha proseguito l’assessore alle attività e istituti culturali - dialoga con il nostro presente e lo arricchisce, ponendo le basi per un futuro consapevole e partecipato. L’apertura di questo spazio è anche l’ulteriore concreta azione che è frutto di un progetto culturale chiaro e coerente che abbiamo perseguito con impegno, ed è conseguente ad una visione di una cultura non elitaria e che mette al centro quanto di meglio ha creato la nostra comunità attraverso i suoi artisti; visione e progetto che hanno trovato riconoscimento anche a livello nazionale, come dimostra il successo del nostro museo nel programma Pac - Piano per l’arte contemporanea del Ministero della Cultura. Un risultato che premia la qualità della progettazione, la cura dei contenuti, l’attenzione ai linguaggi dell’arte contemporanea. Questo è un altro passo, ma un passo significativo, lungo un percorso che mette al centro la cultura quale valore insostituibile di una comunità, della nostra comunità».
 
La proposta, dettata da puro spirito di liberalità, è stata accolta dall’amministrazione comunale che, esprimendo all’autore il più vivo apprezzamento e la più profonda gratitudine per tale gesto, ha stabilito che l’archivio fotografico venisse acquisito temporaneamente al patrimonio del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni e adeguatamente custodito nel contesto dei locali prospicienti il ‘giardino d’autore’.
 
La scelta è ricaduta su Palazzo Fabroni per la vocazione ai linguaggi della contemporaneità dell’istituzione museale, peraltro già in possesso di 56 opere della serie C'era Togliatti che sono state così ricontestualizzate all'interno del fondo. Inoltre la collocazione dell’archivio in una istituzione museale pubblica, che in anni recenti ha oltretutto dedicato alcune mostre temporanee ad esperienze significative di fotografia contemporanea, ne assicura la corretta conservazione, l’opportuna valorizzazione e la più ampia fruizione da parte della collettività, con l’intento che i locali interessati diventino uno spazio espositivo vivo e attrattivo per la città, anche grazie alla disponibilità stessa dell'autore.
 
Legato strettamente al territorio come testimonianza di descrizione e interpretazione di un’epoca, l'archivio fotografico di Mario Carnicelli consiste in più di 50.000 negativi e oltre 1.000 stampe, oltre a libri, riviste e documenti e potrà così non solo essere fonte per ricercatori di cultura visiva, storici e giovani artisti, ma anche stimolare discussioni su tematiche sociali e artistiche nonché avvicinare le nuove generazioni al linguaggio fotografico.
 
La ricontestualizzazione all’interno del fondo delle 56 opere della serie C’era Togliatti ha permesso altresì di destinare una sala della collezione permanente al primo piano del museo ai tre video-ritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari, facenti parte del progetto fra arte figurativa, cinema e teatro ideato da Federico Tiezzi erealizzati con il sostegno del Pac2021 – Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura.
 
Mario Carnicelli, nato ad Atri nel 1937, vive e lavora a Pistoia. Ha lavorato come fotogiornalista freelance e inviato speciale, collaborando con varie riviste e quotidiani italiani ed esteri ed esponendo in varie mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti. Vincitore nel 2022 del Prix Viviane Esders, la sua ricerca artistica si incentra sui volti delle persone, analizzati con un approccio onesto, sincero, frontale, profondamente umano e spontaneamente indagatore.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: