Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:07 - 15/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

In pochi sono venuti a conoscenza a tutt'oggi del referendum consultivo per cancellare le macro Asl e riportare la sanità a livello provinciale affinché i servizi restino sul territorio. Come abbiamo .....
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

PODISMO

Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.

PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

TAEKWONDO

Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Docenti universitari scrivono a Tomasi: “Allarmante attacco a ricerca nel consiglio comunale, chiarisca sua posizione"

12/6/2025 - 17:33

“Siamo preoccupati nel constatare l’allarmante attacco alla ricerca e alla didattica della storia avvenuto nel consiglio comunale della sua città. Gli Istituti storici della Resistenza, in Toscana e a livello nazionale, operano basandosi su un rigoroso metodo storico per costruire una memoria corretta, far partecipare i cittadini e coinvolgere docenti e studenti nella formazione scolastica”. Lo affermano con decisione 46 storici - docenti delle Università di Firenze, Siena, Pisa ma anche Roma Tor Vergata, La Sapienza, Bologna, Padova e della Calabria - in una lettera-appello che viene spedita oggi al sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi.

 

Al primo cittadino viene chiesto di chiarire la sua posizione sulle “affermazioni infondate e offensive” espresse - in sua presenza - da un consigliere della sua maggioranza sul lavoro dei ricercatori dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia nel corso del consiglio comunale del 12 maggio scorso.


La lettera è stata illustrata questa mattina a Firenze dal professor Pietro Clemente con i docenti Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi.


È l’attacco all’autonomia della ricerca ma anche il silenzio istituzionale del sindaco a motivare la presa di posizione dei docenti.  “Come studiosi universitari nelle Università toscane, di oggi e del recente passato, in ambito storico e umanistico, le chiediamo cortesemente di voler chiarire la sua personale posizione come sindaco che crediamo rispettoso verso le istituzioni culturali della società civile”, affermano i docenti.


Il preoccupato intervento dei 46 storici nasce dal dibattito del consiglio comunale di Pistoia che è avvenuto il 12 maggio scorso. All’ordine del giorno la proposta del gruppo consiliare di opposizione Pistoia Ecologista Progressista di un progetto per fornire informazioni ai cittadini - mediante appositi cartelli o codici QR - sulla storia coloniale italiana ricordata nei nomi di alcune strade pistoiesi (viale Adua, via Macallè, via Tripoli). Una storia tragica, contrassegnata da massacri e atti di violenza nei confronti delle popolazioni africane, ma di cui si è sostanzialmente persa la memoria collettiva. L’iniziativa avrebbe dovuto avvalersi della consulenza scientifica dei ricercatori dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e dell’Università di Firenze.


La proposta è stata bocciata con il voto compatto della maggioranza di centrodestra. Il sindaco Alessandro Tomasi (Fratelli d’Italia) non ha preso parte al voto.


Durante il dibattito, il consigliere Iacopo Bojola (Forza Italia - Amo Pistoia civica), ha criticato la proposta, che si limitava al periodo storico coloniale dell’Italia, e si è detto favorevole a iniziative di informazione sulla toponomastica locale, purché non si tratti di “informazioni fatte ad hoc dall’Istituto della Resistenza del momento, perché l’Istituto della Resistenza del momento può essere coordinato da brave persone, ma che hanno un’impostazione culturale assolutamente non obiettiva. Che è legittima, ma non è obiettiva. Quindi ci dovrebbe essere una commissione che è di storici e non di personaggi che si improvvisano tali, perché hanno un richiamo ideologico più che culturale, perché si parla più di ideologia che di cultura”.

 

Concetti gravissimi ribaditi anche durante la dichiarazione di voto, nella quale Bojola ha ripetuto le accuse di “visione di parte” addebitata non solo all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ma anche alla Società pistoiese di storia patria, che pure era stata chiamata in causa come consulente scientifico aggiuntivo proprio su proposta di un consigliere comunale di maggioranza.


Alle parole di Bojola nessun membro della maggioranza ha replicato. Neanche il sindaco Alessandro Tomasi, che non è intervenuto nel dibattito e non ha preso parte al voto. “Le chiediamo di aiutarci a capire - affermano i docenti nella lettera a Tomasi - se si tratta di un episodio isolato, di parole sfuggite, delle quali ci si può scusare, o di un vero e proprio attacco alle istituzioni di studio, di ricerca e di formazione che si richiamano alla Resistenza e alla lotta di liberazione. Perché, se di questo si trattasse, crediamo sia doveroso da parte nostra andare oltre una richiesta di chiarimenti e avviare invece una più ampia denuncia anche a livello nazionale”.


La stessa vicenda, peraltro, ha sollecitato l’attenzione anche dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, cui fa capo la rete degli Istituti storici della Resistenza italiani. In una nota firmata dal presidente Paolo Corsini, dal direttore scientifico Andrea Di Michele e dal presidente dell’Istituto regionale toscano Vannino Chiti,  hanno respinto con fermezza “prese di posizione tese a negare il carattere scientifico delle attività” sia dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia che della Società pistoiese di storia patria, verso le quali  hanno “solidarietà e pieno sostegno riaffermando il valore esclusivamente scientifico, scevro da qualsiasi finalità politica, della loro attività”. Un valore che “non può essere in alcun modo messo in dubbio per ragioni di mera propaganda e prive di qualsiasi fondamento”.

 

La lettera è firmata da:

Acciai Enrico, storico, Università di Roma Tor Vergata
Alacevich Franca, sociologa, già Università di Firenze
Ballini Pier Luigi, storico, già Università di Firenze
Betti Carmen, storica, già Università di Firenze
Bianchi Roberto, storico, Università di Firenze
Bottoni Stefano, storico, Università di Firenze
Bravi Luca, storico, Università di Firenze
Bresciani Marco, storico, Università di Firenze
Bulli Giorgia, politologa, Università di Firenze
Causarano Pietro, storico, Università di Firenze
Cavarocchi Francesca, storica, Università di Firenze
Clemente Pietro, antropologo, già Università di Firenze
Conti Fulvio, storico, Università di Firenze
Creatini Federico, storico, Università della Calabria
Dei Fabio, antropologo, Università di Pisa
De Ninno Fabio, storico, Università di Siena
Ertola Emanuele, storico, Università di Siena
Fanelli Antonio, antropologo, Università di Roma La Sapienza
Flores Marcello, storico, già Università di Siena
Focardi Filippo, storico, Università di Padova
Focardi Giovanni, storico, Università di Padova
Fruci Gian Luca, storico, Università di Pisa
Fulvetti Gianluca, storico, Università di Pisa
Galfré Monica, storica, Università di Firenze
Galimi Valeria, storica, Università di Firenze
Gallo Stefano, storico, ISMed-CNR
Gaudenzi Bianca, storica, Libera Università Bolzano/Cambridge University
Gozzini Giovanni, storico, Università di Siena
Labanca Nicola, storico, Università di Siena
Mannori Luca, storico, Università di Firenze
Martinelli Chiara, storica, Università di Firenze
Moroni Sheyla, storica, Università di Firenze
Moscadelli Stefano, archivistica, Università di Siena
Neri Serneri Simone, storico, Università di Firenze
Oliviero Stefano, storico, Università di Firenze
Pacini Monica, storica, Università di Firenze
Palla Marco, storico, già Università di Firenze
Pezzino Paolo, storico, già Università di Pisa
Rossi Mario Giuseppe, storico, già Università di Firenze
Salvatici Silvia, storica, Università di Firenze
Silei Gianni, storico, Università di Siena
Soldani Simonetta, storica, già Università di Firenze
Stelliferi Paola, storica, Università di Pisa
Tacchi Francesca, storica, Università di Firenze
Tomassini Luigi, storico, già Università di Bologna
Volpi Alessandro, storico, Università di Pisa

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: