Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:07 - 10/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

No, non è coerente, l'ho notato anch'io,
ma purtroppo hanno dato il permesso di svolgere questa attività anche sul marciapiede. Sui marciapiedi succede di tutto, scorrazza gente con i monopattini, .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.

PODISMO

Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi  protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Mostra Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro

12/6/2025 - 17:13

PISTOIA - Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà la mostra Aviero. Il labirinto della vita: la ricerca del Minotauro, a cura di Maurizio Vanni e Ilaria Magni, prodotta in collaborazione con l’Associazione culturale Mosaika di Verbania. Sculture e dipinti dell’artista toscano Aviero Bargagli si immergeranno nell’affascinante e dibattuto tema del labirinto e del mito del Minotauro. 
 
La mostra, aperta già dal 10 giugno, sarà inaugurata sabato sabato 14 giugno alle ore 17 alla presenza dell’artista.
 
Il labirinto è una leggendaria costruzione architettonica con una pianta così tortuosa da rendere difficile l’orientamento e, di conseguenza, l’uscita. È un simbolo molto antico che ricorre con frequenza nella storia dell’umanità e nella storia dell’arte. In generale, rappresenta i percorsi che conducono alla consapevolezza del sé e alla conoscenza: nel labirinto non ci si perde, ma ci si ritrova. 
 
«Per Aviero – scrive Maurizio Vanni – il labirinto corrisponde a una struttura archetipica che riflette e determina il nostro modo di pensare il mondo, il nostro rapporto con le sfide della quotidianità, con la presa di coscienza di tutte le questioni e le problematiche che condizionano la nostra esistenza. È come se i suoi racconti visivi si mettessero in contatto diretto con il destino, con le logiche dei valori che disciplinano l’esistenza, con quella necessità espressiva che asseconda l’innata tensione verso le forme che prendono consistenza davanti ai nostri occhi e ci preparano ad esperienze estetiche sempre nuove». 
 
Il labirinto è anche simbolo di un viaggio fisico e mentale alla ricerca dell’essenza della realtà. Secondo Aviero rappresenta la ricerca della verità, sempre più complessa nel mondo attuale. 
 
«La vera sfida – evidenzia Ilaria Magni – non è trovare l’uscita dal labirinto: è accettare di abitarlo. Aviero ci invita a guardare il Minotauro non con timore, ma con comprensione, a vedere in lui non il pericolo, ma la possibilità di un nuovo sguardo sul mondo”. Perdersi nel labirinto sta a significare il voler ricominciare, accogliere la possibilità di cambiare vita, girare pagina e andare incontro a una nuova esistenza».
 
«Il Minotauro – sottolinea Aviero – rappresenta l’Essere diverso, portatore di verità, isolato, escluso e abbandonato dalla società, ma solo perché non corrisponde a determinati canoni condivisi, e non lo conosciamo. Il più delle volte, la diversità e la non convenzionalità fanno paura».
 
Rileggendo il mito l’artista toscano propone così una riflessione sul concetto di diversità e sull’incontro tra mondi e identità. 
 
Il Minotauro non è più il mostro da abbattere, ma una figura complessa, tragica e profonda, proposto dall’artista come una figura pacifica e accogliente.
 
Note biografiche
Aviero Bargagli, in arte Aviero, nasce ad Arcidosso (GR) nel 1941. Affascinato fin da giovane dal legno, inizia a scolpire all’età di venti anni. Ai lavori a tuttotondo in legno d’olivo o in altri materiali di recupero (grande attenzione ai temi della sostenibilità), unisce una grande produzione grafica. Il suo percorso espositivo professionale inizia alla fine degli anni Settanta con inviti a mostre e rassegne collettive in Italia e all’estero (Firenze, Viareggio, Ferrara, Roma, Livorno, Follonica, Grosseto, Massa Marittima, Volterra, Piombino, Antibes, Riga, Lichtenstein, ecc.). Ha ricevuto premi prestigiosi e alcune sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche: tra le altre, un’importante opera monumentale è stata collocata nel centro della città di Follonica; un’altra è stata acquisita dal Sachsiche Museen Daetz-Centrum di Lichtenstein (Germania). I suoi percorsi creativi, fortemente umanistici, hanno a che fare con i sentimenti e l’animo umano, con riflessioni esistenziali e filosofiche, con stati d’animo del qui e ora.
 
Orari mostra
lunedì 14-19
da martedì a sabato 9-19
 
Contatti
Biblioteca San Giorgio, via S. Pertini 340 - Pistoia
tel. 0573.371600

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: