Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
“Le nostre imprese associate esprimono grande preoccupazione rispetto alla possibile introduzione di una tassa di soggiorno nel comune di Abetone Cutigliano. Serve un tavolo di confronto per condividere tempi, modalità applicative e finalità”. Lo dice Confcommercio, che a questo proposito ha inviato una lettera all’amministrazione comunale, subito dopo le due riunioni, nei giorni scorsi, con le aziende del comparto turistico.
“Riteniamo – osserva Confcommercio – che una decisione di questo genere possa essere assunta soltanto mediante un preventivo processo di condivisione di tutti gli aspetti che la riguardano, che però non c’è stata. Il passaggio è fondamentale, perché ad essere chiamate in causa sono le stesse imprese che poi dovranno gestire l’imposta. In questo modo, l’operazione rischia fortemente di diventare poco efficace, se non controproducente rispetto agli obiettivi di promozione e sviluppo turistico del territorio”.
“Si rende quindi indispensabile visionare e discutere insieme la bozza del regolamento di applicazione dell’imposta, incluse le modalità di applicazione del monitoraggio, la stima del possibile gettito e l’ipotesi di destinazione delle risorse raccolte. Solo così potremo essere certi che questo strumento sia veramente utile e sostenibile per lo sviluppo della montagna pistoiese”.