Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Giovedì 12 giugno alle 15.30 nell'auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, nell'ambito del Progetto Insieme per comunicare meglio, saranno presentati i libri Rosso Malpelo di Giovanni Verga (Underground?), L'isola di Martha (duepunti) e La coscienza del cane. Testo educativo e formativo sull'etologia del cane ausiliario per persone sorde e su disabilità diverse dalla cecità, tramite il metodo Creta (Cane rispetta le eguaglianze tornando animale), di Rachele Carrera, Paola Castelletti e Riccardo Arcioni (Efg).
Alla presentazione interverranno Laura Birtolo, presidente dell'Associazione duepunti Aps, e gli autori Riccardo Arcioni, Rachele Carrera, Paola Castelletti e Fiorinda Pino. Durante l'incontro sarà garantito il servizio di interpretariato Lis (Lingua dei segni italiana) e viceversa.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero per la disabilità in collaborazione con Regione Toscana, Asl Centro, Consiglio regionale Ente nazionale sordi Toscana, cooperativa Elfo ed Associazione Comunico.
Una delle novelle più intense ed emblematiche di Giovanni Verga, "Rosso Malpelo", diventa accessibile nella Lingua dei segni italiana (LIS) grazie ad un progetto nato per rendere universale ed accessibile a tutti la grande letteratura.
"L’isola di Martha" è invece il primo libro con testo a fronte LIS/Italiano, il primo vero esperimento di libro “bilingue” che si conosca scritto da autori sordi e udenti insieme.
“La coscienza del cane”, un testo educativo e formativo sul comportamento dei cani addestrati per essere di ausilio a persone con disabilità, racconta in modo semplice anni di ricerca ma soprattutto la storia, le vite e l’esperienza di coloro che, professionisti, normodotati e disabili, hanno vissuto una singolare esperienza formativa.