Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:06 - 13/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Incontro con microfono aperto per parlare di sicurezza e di tutele nei luoghi di lavoro.

10/6/2025 - 12:00

La sezione Pistoia del Partito dei Carc organizza per giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 12,30 di fronte allo stabilimento Hitachi Rail a Pistoia, un incontro con microfono aperto per parlare di sicurezza e di tutele nei luoghi di lavoro.

 

"Invitiamo i lavoratori di qualsiasi categoria e sigla sindacale, gli studenti, i sinceri democratici, le organizzazioni politiche e sindacali a partecipare. In occasione dell’incontro sarà possibile compilare anche in forma anonima il questionario sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

 
Soltanto attraverso l’organizzazione, il confronto e la convergenza è possibile imporre al governo l’attuazione delle misure di sicurezza già esistenti e farne approvare di nuove. 

La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro è un aspetto particolare della guerra di sterminio non dichiarata che i padroni muovono contro la classe operaia e il resto delle masse popolari. Nel nostro paese riguarda un ampio numero di lavoratori: nei primi cinque mesi del 2025 sono già 320 i lavoratori che hanno perso la vita sui posti di lavoro o in itinere, senza contare le morti non registrate, gli infortuni e le malattie professionali.


Gli incidenti nei luoghi di lavoro non sono una fatalità né sono dovuti “all’errore umano” di questo o quel lavoratore. Sono un “effetto collaterale” dell’aumento dei ritmi di lavoro, del lavoro precario e in nero, del sistema degli appalti e dei subappalti, del ricorso alla censura, agli obblighi di fedeltà aziendale e di altre forme di repressione, del mancato rispetto delle procedure di sicurezza e dell’eliminazione dei diritti sindacali. Sono cioè un frutto avvelenato della crisi generale del capitalismo che, per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, ha significato e significa l’eliminazione o riduzione delle tutele che gli operai e il resto dei lavoratori avevano strappato alla borghesia con le lotte degli anni ‘70.


Tra le cause dello stillicidio quotidiano di lavoratori due sono i motivi predominanti. Da una parte la necessità per i capitalisti di avanzare con più fretta nello smantellamento dell’apparato produttivo: quanto più velocemente intendono smantellare le aziende, tanto meno denaro spendono per la sicurezza dei lavoratori. Dall’altra ci sono le regole del sistema economico capitalista che si basano sul furto di tempo non retribuito e sulla riduzione delle spese.


Tra le principali mobilitazioni in corso nel paese troviamo quella per abrogare il contratto a tutele crescenti, ovvero il Jobs Act di Matteo Renzi, che impedisce il reintegro dei lavoratori licenziati ingiustamente anche nelle aziende con più di 15 dipendenti. Questa si combina alla lotta per eliminare il tetto massimo di 6 mensilità come risarcimento spettante ai lavoratori ingiustamente licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti. Altra battaglia è quella per modificare le attuali norme di utilizzo dei contratti a tempo determinato che rendono il lavoro sempre più precario e quella per cancellare la norma per cui, se un’azienda da in appalto un’attività a un’altra e questa a un’altra ancora, la ditta committente non è responsabile in caso di infortunio o malattia professionale del lavoratore.


Guardando a Pistoia vediamo che nell’azienda di via Ciliegiole sono partiti i lavori per realizzare la nuova serie di Etr 1000 per Trenitalia: una commessa da 861 milioni di euro che si combina con altre molto redditizie. All’azienda sono state chieste nuove assunzioni per garantire il monte ore, ma al momento Hitachi non è disponibile avvalendosi dei contratti a somministrazione attraverso le agenzie interinali con cui collabora. La multinazionale francese Autolinee Toscane ha stipulato con la Regione Toscana un contratto molto vantaggioso fino a novembre 2032. Ciò nonostante i lavoratori sono in stato di agitazione per estendere il contratto ereditato dalle vecchie aziende anche ai nuovi assunti e contro le aggressioni fisiche e verbali a cui sempre più sono sottoposti a causa della mancanza di personale. In seguito alla riorganizzazione aziendale di Alia Multiutility gli operatori pistoiesi hanno espresso un profondo malessere per le condizioni di lavoro sempre più inaccettabili, per il peggioramento del servizio ai cittadini e per l’aumento della Tari.


La cosa determinante per garantire la tutela della salute e della sicurezza nei posti di lavoro sono il protagonismo, l’organizzazione e il coordinamento di lavoratori accomunati da problemi simili.


Quella dei “consigli” di fabbrica e di azienda degli anni ‘70 è la forma organizzativa da prendere a riferimento sia per promuovere la mobilitazione di ampi strati di lavoratori che ancora non sono attivi, sia per coinvolgere tecnici, esperti, amministratori locali, sinceri democratici e sindacalisti nell’elaborazione di proposte alternative a quelle dei padroni e dello Stato borghese.  Le prossime manifestazioni sono un’occasione da sfruttare al meglio per raccogliere quanto di positivo è stato costruito attraverso la propaganda del Referendum dell’8 e 9 giugno e incanalarlo nel solco della lotta più ampia e complessiva per cacciare il governo della guerra e del peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle masse popolari. Uniti si vince!

20 giugno sciopero generale delle categorie pubbliche e private indetto da Usb-Cub-Sgb

20 giugno sciopero nazionale di 8 ore indetto da Fiom-Fim-Uilm per rinnovo del Ccnl con corteo regionale,
21 giugno manifestazione nazionale a Roma contro guerra, riarmo, genocidio e autoritarismo,
24 giugno dibattito cittadino dal titolo: “Sindaci e amministratori locali nella Terza guerra mondiale. Da che parte stare?” - ore 17:30 presso il circolo Garibaldi a Pistoia".

Fonte: Pcarc
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: