Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:06 - 13/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QUARRATA
Quarrata World Music 2025: al via a Villa La Magia la quarta edizione del festival di musica dal mondo

10/6/2025 - 10:44

Amara, Bpm e Santo Sud Dario Sansone Ensemble sono i protagonisti della quarta edizione del Quarrata World Music 2025 che si svolgerà venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno nel Prato dei Ciclamini della Villa Medicea La Magia a Quarrata.


Gli spazi del complesso monumentale della Villa Medicea, patrimonio Unesco, si aprono ai suoni della musica del mondo. Tre dunque le serate dedicate al festival estivo, ognuna con un suo carattere definito.
 
Prevendita aperta contattando la biblioteca multimediale “Giovanni Michelucci” Piazza Agenore Fabbri Quarrata con orario 9-12 dal lunedì al sabato.
 
Venerdì 27 giugno apre la rassegna Amara che, dopo la partecipazione come ospite al Festival di Sanremo 2025 e dopo il successo del “Concerto mistico per Franco Battiato”, arriva con il suo nuovo progetto “Amara live tour 2025”, dove ripercorre in musica la sua carriera costellata di grandi successi, raccontandosi al pubblico attraverso canzoni e poesie. Da Il peso del coraggio a Che sia benedetta, portate al successo internazionale da Fiorella Mannoia, Amara propone un concerto intimo e potente, dove le parole e i profondi messaggi rivelano un’attitudine cantautorale, arricchita da sonorità che guardano al futuro e al mondo della spiritualità. Oltre ai brani del suo repertorio sono presenti omaggi ad artisti che hanno contaminato il suo modo di comporre e di sentire la musica: Franco Battiato, Gabriella Ferri, Giuni Russo, Fabrizio De Andrè. Sul palco con Amara un trio di musicisti che propongono un’inedità versione dei suoi brani creando spazi sonori di grande suggestione.  
 
Sabato 28 giugno sarà la volta di Bpm l’acronimo che vuol dire battiti al minuto. E’ una espressione che si usa in musica per definire un genere musicale, si usa per “dare il tempo”,per “tenere il tempo” oppure ancora per “essere fuori tempo”, ma è anche il segno della contrazione ritmica del cuore, quel battito di vita che parla alla parte irrazionale del cervello, che produce benessere, che crea armonia. Sono la musica ed il cuore per sempre inscindibili. Ma Bpm è anche l’acronimo di Ballata Popolare Mistica. Un concerto dove le ballate di Ginevra Di Marco si intrecciano a quelle di Enzo Avitabile, ospite d’eccezione. Ballate con un ritmo interno che muove, ballate evocative che stanno dentro e fuori dal tempo, dense di ricerca interiore, con un respiro grande per un concerto adatto a un ascolto profondo in un luogo di grande bellezza come il Prato dei Ciclamini. Da Napoletana a Canti, richiami d’amore, dai Csi a Sacro Sud e alla musica popolare del mondo, un percorso che sceglie le ballate più belle, una mezcla di suoni e melodie. Insieme a Ginevra Di Marco e ad Enzo Avitabile ci saranno sul  palco: Alessandro D’Alessandro (organetto), Andreino Salvadori (chitarre, tzouras ed elettronica), Francesco Magnelli (piano e magnellofoni), Cristiano della Monica (percussioni). 
 
Domenica 29 giugno il festival si chiuderà con le note emozionanti di Santo Sud Dario Sansone Ensemble. Frontman della band Foja, il poliedrico Dario Sansone aggiunge alla sua storia un nuovo capitolo musicale del progetto artistico Santo Sud. Il concerto è una fusione di diverse sonorità, si parte dalla canzone d’autore e si prosegue spaziando alle influenze arabe, alla pizzica salentina, ai sentori di africa e sudamerica, suoni ancestrali e ballad più intime, sfociando poi nella canzone napoletana contemporanea. La santità, il sacro, è qualcosa che si percepisce come alto, quasi irraggiungibile. Il Sud, invece, è sempre indicato come qualcosa che parte dal basso, che sta giù, al fondo, come la lava di un vulcano. L’individuo, stando nel mezzo, può compiere scelte diverse, verso una direzione o l’altra. Il Santo Sud è il punto di incontro tra queste due estremità. Santo Sud è un concerto che indaga sulla contraddizione del nostro tempo, è il racconto di un uomo e dell’amore per la sua città. Città che è Sud, porta per l’inferno ma anche paradiso e testimonianza dell’esistenza di Dio attraverso le sue bellezze. Attraverso le canzoni dopo aver raccontato l’amore per le proprie radici, il distacco ed il dolore che questo comporta, capiremo che il viaggio non finisce qui. E’ un continuo ritorno al punto di partenza, a quando ci si innamora per la prima volta, sempre in cerca del proprio Santo Sud.

 

Il festival è patrocinato dalla Regione Toscana e sostenuto da Toscana Energia.
 
Tutti i concerti si terranno alle ore 21.15  nel Prato dei Ciclamini presso la Villa Medicea La Magia. L’accesso all’area concerti nella Villa è pedonale. Sono disponibili parcheggi gratuiti nelle aree limitrofe.


Ingresso euro 10 posto unico non numerato (senza riduzioni).
Posti disponibili 200
Prevendita da lunedì 9 giugno presso la biblioteca multimediale “Giovanni Michelucci” piazza Agenore Fabbri con orario 9-12 dal lunedì al sabato.
I biglietti sono inoltre acquistabili on line, per tutte le informazioni relative alla modalità inviare una mail a: biblio@comune.quarrata.pistoia.it.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: