Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Grande festa ieri per l’inaugurazione di due ambulanze acquistate dalla Misericordia e dalla Pubblica Assistenza grazie al progetto “Tuttix2”; si tratta di due veicoli nuovissimi che vanno a ingrandire il parco macchine di queste due associazioni per le emergenze assistenziali ai cittadini.
Spiega un volontario della Pubblica assistenza, Luca Del Ministro, che i due mezzi sono volutamente diversi: quello della Pubblica è specifico per le emergenze pediatriche, e ha un allestimento che mette a proprio agio i bambini, con decorazioni e pupazzi.
È intervenuta per prima la presidente della Misericordia Lisa Mercorella, ricordando che trent’anni fa sarebbe stato difficile, se non impossibile, mettere da parte la storica rivalità tra le due associazioni; ma oggi quel sano campanilismo tanto caro a noi toscani è stato accantonato per il raggiungimento di un obiettivo comune, un’assistenza sempre più capillare sul territorio a vantaggio di tutti.
Ha parlato poi Paolo Baldini, ringraziando tutti i volontari che ogni giorno mettono tempo, competenze e energie a disposizione degli altri; ha rilevato come dai giovanissimi ai senior il loro numero stia aumentando, e li ha definiti “anime nobili, e non eroi, che lo fanno con passione e cuore”.
La dottoressa Pantera, a nome della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ha ricordato che la Fondazione promuove bandi dedicati alle iniziative e ai progetti dell’ambito socio-sanitario, e quello del 2024 ha contribuito all’acquisto dei due mezzi.
Il consigliere regionale Marco Niccolai ha portato i saluti della Regione Toscana. Ha ricordato poi che l’associazionismo nei servizi di trasporto emergenziale è una realtà tipicamente toscana, perché in molte altre regioni i servizi di trasporto d’emergenza sono affidati a ditte private. Questo avviene grazie alla presenza massiccia dei volontari, che non vanno mai dati per scontati.
Ha chiuso i saluti istituzionali il sindaco Riccardo Franchi che ha ringraziato i volontari per il loro contributo prezioso, e i cittadini per gli ottomila biglietti della lotteria acquistati, per le donazioni e per aver partecipato con entusiasmo alle tante iniziative di raccolta fondi che hanno consentito l’acquisto delle ambulanze. Sono il segno, ha detto, di una comunità viva, che crede nel valore della solidarietà, e di cui è motivo d’orgoglio far parte. Alla cerimonia ha partecipato anche una rappresentanza dei rioni di Pescia, con l’esibizione di tamburini e sbandieratori.
Dopo la benedizione dei mezzi da parte di don Valerio Mugnaini sono stati liberati nel cielo centinaia di palloncini arancioni, gialli e celesti, i colori uniti di Pubblica assistenza e Misericordia, dopo di che le ambulanze sono partite a sirene spiegate per il loro giro inaugurale della città.
di Stefania Berti