Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Nei giorni scorsi alcuni studenti di un liceo pistoiese, che si stanno approcciando alle regole e alle esperienze attraverso attività pratiche e visite a luoghi del territorio, si sono ritrovati a vivere per qualche ora l’operatività di un ufficio postale. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare l'orientamento scolastico e promuovere la loro l'inclusione attraverso la visita di uffici pubblici e di grandi aziende toscane.
Protagonisti i ragazzi del Liceo artistico “Policarpo Petrocchi” delle sedi di Pistoia e Quarrata che, lunedì 26 maggio, si sono recati nell’ufficio postale di Pistoia Centro in via Roma insieme alle cinque insegnanti. Ad accogliergli il personale della sede con a capo la direttrice Barbara Franchi. I ragazzi appena entrati hanno prelevato il biglietto dal gestore attese e aspettato il proprio turno. Sono stati fatti poi accomodare al corner PosteMobile, dove è stato mostrato loro il funzionamento dell’invio di una lettera e di un pacco, il pagamento dei bollettini e il prelievo allo sportello postamat.
“Abbiamo accolto gli studenti con entusiasmo, condividendo con loro la nostra operatività, operazioni semplici ma essenziali nella vita di tutti i giorni. Essendo degli studenti di liceo artistico gli abbiamo mostrato i nostri folder più belli e colorati, che li hanno stimolati sulla loro curiosità. Al termine della visita abbiamo regalato loro delle cartoline filateliche e i ragazzi ci hanno salutato con il sorriso sulle labbra, la loro felicità ha fatto bene al cuore di tutti, è stata un’esperienza unica per tutti”, ha dichiarato la direttrice Barbara Franchi.
La visita all’ufficio postale di Pistoia Centro è stata una delle cinque uscite sul territorio del progetto Pez autonomie della Regione Toscana, rivolto a studenti con disabilità e non solo, per renderli più autonomi.
“Oltre all’ufficio postale abbiamo visitato monumenti e chiese del territorio, siamo andati in stazione ferroviaria, al Cup e in un supermercato, siamo stati ricevuti anche dal sindaco di Pistoia in sala consiliare. Queste uscite didattiche sono importanti perché stimolano i ragazzi, che in questo modo si sentono inclusi in un progetto. I ragazzi si sono dimostrati curiosi e disponibili a conoscere le realtà del territorio, in particolare nell’ufficio postale sono rimasti affascinati dal mondo della filatelia, essendo studenti di liceo artistico sono attratti dall’arte e dalla bellezza”, ha dichiarato l’insegnante referente del progetto Pez autonomie Beatrice Papi.