Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
LARCIANO - Inaugura giovedì 5 giugno alle ore 18 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra (saletta blu) curata da Sofia Ancilllotti, che ospiterà le opere dell’artista “Davide Vaccaro” -originario del Pistoiese - intitolata: No Man’s Land.
No Man’s Land è un percorso composto da diversi punti e passaggi che vengono accuratamente descritti dall’artista, il quale interpreta la figura dell’Aedo: un poeta itinerante che attraverso le sue opere tramandava i miti e gli eventi storici dell’antica grecia.
Vaccaro nei suoi elaborati intraprende questo viaggio interpretando questa peculiare figura, utilizzando il disegno come medium esplicativo dei suoi racconti. Di fatto il vero protagonista delle sue opere è la ricerca frenetica di un segno capace di catturare l’attenzione del visitatore, permettendogli di entrare nell’opera per poterne sentire gli odori, i profumi, le storie e le emozioni che egli vi ha trasmesso. Come il grande Durer - nelle sue opere calcografiche - anch’egli fa uso del segno e delle sue molteplici declinazioni per dar vita ai suoi mondi ed alle storie che narra attraverso una meticolosa descrizione e sapiente uso della tecnica.
Un’altra peculiarità delle sue opere, che dimostra la sua vasta conoscenza della Storia dell’Arte e delle sue regole, lo dimostra il chiaro richiamo a Velàzquez ed il dipinto “Las Meninas” dove, come il grande Maestro, anch’egli tende a ritrarsi spettatore delle scene che crea. In questo modo genera una soglia, in cui le tre differenti scansioni temporali si sublimano divenendo Uno. E’ una realtà a cui l’uomo aspira dall’origine dei tempi ma che non è possibile possedere. E’ l’eden a cui l’artista è capace di accedere sotto forma di muto spettatore che come un marinaio errante, riporta le storie e le melodie vissute durante i suoi viaggi avendo la capacità di cogliere “gli attimi pregnanti” - citando Lessing - rendendoci partecipi di quell’utopico mondo inafferrabile.
All’interno della mostra New Color Generation dove il protagonista è il colore, lasciatevi catturare dai segni di questo Aedo e mettetevi in ascolto tentando di sentirne le melodie racchiuse all’interno di sigilli colorati e “volte” immaginate.
Inaugurazione giovedì 5 giugno ore 18. Ingresso libero. La mostra sarà aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Da giovedì 5 giugno, in occasione dei Giovedì Larcianesi, la mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 21.30 - 23.30.