Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
SAN MARCELLO PITEGLIO - L’associazione Ecomuseo della montagna pistoiese è lieta di invitare all’inaugurazione della mostra Radici. Volti e voci della montagna pistoiese, che si terrà domenica 1° giugno, alle ore 16.30, presso lo storico Palazzo Achilli a Gavinana (piazzetta Achilli).
Curato dal professionista della comunicazione visiva Stefano Lupi, Radici è un progetto che nasce da un lungo percorso di conoscenza e amore per il territorio. Attraverso il linguaggio diretto e potente della fotografia, Lupi rende omaggio alla montagna pistoiese e alle persone che la abitano.
Non una semplice raccolta di ritratti, ma un vero e proprio documento d’autore: un affresco corale fatto di volti e storie. Artigiani, artisti, professionisti e cittadini comuni si fanno interpreti della passione, dell’arte, del genio e della creatività della montagna, raccontando, con sguardi e gesti, la forza delle proprie radici.
Attivo fin dagli anni ’80 con una propria casa di produzione, il fiorentino Stefano Lupi ha raccontato per immagini persone, comunità, aziende e istituzioni, attraverso video, multimedialità e soprattutto fotografia, il mezzo che più ha contrassegnato il suo percorso.
Spinto dall’emozione dell’incontro con l’altro, negli ultimi vent’anni ha collaborato con organizzazioni pubbliche e private in Africa, Medio Oriente e Balcani, documentando realtà sociali e sanitarie in contesti di crisi.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, con il patrocinio dei Comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, Pistoia, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno, dal giovedì alla domenica, con orario 10-13 e 15-18. Ingresso a offerta libera.
Dopo l’inaugurazione, l’Ecomuseo vi aspetta, in occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno, per le ultime aperture straordinarie di Primavera all’Ecomuseo.
Dalle ore 15 alle 18, potete visitare: la Ghiacciaia della Madonnina (Le Piastre), la Via della castagna e del carbone (Orsigna), il Museo naturalistico archeologico dell’Appennino pistoiese (Gavinana), il Museo della gente dell’Appennino pistoiese (Rivoreta) e Palazzo Achilli (Gavinana, aperto anche la mattina dalle ore 10 alle 13). Ingresso a offerta libera.
Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati, chiamate il N. Verde 800 974102.