Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
PISTOIA - Dal 23 maggio al 15 giugno, le Sale affrescate del Palazzo comunale in piazza del Duomo ospiteranno “Pistoia in chiaroscuro”, una mostra fotografica firmata da Leonardo Bandinelli, organizzata con la compartecipazione del Comune di Pistoia. L’inaugurazione è in programma venerdì 23 maggio alle 17, con ingresso libero.
Il progetto espositivo propone un’immersione intensa nel cuore urbano di Pistoia, narrato attraverso l’obiettivo del fotografo che sceglie il bianco e nero per restituire, in tutta la sua potenza espressiva, la vita quotidiana e i dettagli spesso inosservati della città. Le immagini si muovono nel solco della street photography, genere che Bandinelli interpreta con uno sguardo attento e profondo, capace di cogliere il dialogo silenzioso tra ombre e luci che attraversano vicoli, piazze e volti.
Ogni fotografia diventa così una tappa di un viaggio urbano che invita l’osservatore a soffermarsi su scorci inaspettati, presenze fugaci, momenti di attesa e frammenti di storie sospese nel tempo. Il bianco e nero, più che una scelta estetica, si trasforma in un vero e proprio linguaggio narrativo, essenziale e diretto, capace di evocare emozioni autentiche e suggestioni profonde.
Attraverso questa raccolta, Bandinelli non si limita a documentare il tessuto urbano e sociale della città, ma sollecita una riflessione più ampia sull’umanità che si cela dietro ogni immagine. In questo percorso visivo, la macchina fotografica diventa uno strumento per indagare ciò che spesso sfugge allo sguardo frettoloso: un gesto, un’espressione, una geometria di luce tra i palazzi.
Durante il periodo della mostra, il fotografo offrirà gratuitamente a chiunque lo desideri la possibilità di essere ritratto, trasformando così il progetto in un’esperienza partecipativa e aperta al coinvolgimento diretto del pubblico.
La mostra sarà visitabile nelle Sale affrescate dal martedì al venerdì, dalle 15 alle 19, e nel fine settimana, sabato e domenica, dalle 11 alle 18.