Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Marcello Rafanelli, imprenditore larcianese titolare di Vivian Group è stato eletto presidente dall’assemblea dell’Area Valdinievole di Cna Toscana Centro che rappresenta oltre 800 associati ed ha visto una partecipazione massiccia di oltre 50 dirigenti imprenditori. Rafanelli eredita il testimone da Paolo Bonelli, titolare della BP Cartotecnica di Buggiano, che proseguirà il proprio percorso come dirigente dell’associazione.
Rafanelli guiderà una presidenza composta da 18 componenti, in cui avrà un ruolo di coordinamento Tiziano Innocenti di Oma Impianti e dove saranno presenti anche Massimo Goti, attuale presidente nazionale di Cna legno e Arredo e Massimiliano Peri, presidente coordinatore nazionale dell’Unione Cna benessere e sanità. Una rappresentanza importante che punta a incidere sulle questioni d’interesse delle imprese su un’area che unisce 11 territori comunali.
All’assemblea, concentrata sulle competenze professionali come fulcro dello sviluppo, sono intervenuti anche il presidente di Cna Toscana Centro Claudio Bettazzi, il direttore Cinzia Grassi, il vicepresidente Emiliano Melani, Chiara Pasquali (presidente di Cna impresa Donna) e la dirigente scolastica Anna Paola Migliorini preside dell’Istituto tecnico statale “Marchi-Forti”.
Il Presidente uscente – Paolo Bonelli – ha evidenziato come: “Negli ultimi quattro anni abbiamo lavorato per rafforzare il valore della rappresentanza di Cna sul territorio, siamo soddisfatti dei risultati raggiunti grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali e continueremo a lavorare in continuinuità con Rafanelli per fare ulteriori passi avanti nell’interesse delle nostre imprese”.
Il neo presidente eletto Marcello Rafanelli, tutt’ora presidente nazionale delle aziende Cna della plastica, chimica e vetro, ha voluto subito sottolineare: “Siamo un’area a forte vocazione produttiva che costituisce una vera e propria cerniera dell’economia Toscana. La nostra area Cna, forte di oltre 800 associati, proseguirà su un lavoro già avviato con tutti gli altri dirigenti, che ringrazio per la collaborazione e la disponibilità”.
Oltre alla necessità di migliorare il sistema delle competenze a servizio dei lavoratori e delle imprese, i temi affrontati con i numerosi ospiti istituzionali hanno messo al centro la necessità di garantire una migliore viabilità proseguendo con gli interventi in atto e con gli investimenti attesi da anni.
Presenti all’assemblea numerosi Sindaci e rappresentanti dei Comuni locali, tra cui Libero Roviezzo (assessore Comune di Monsummano Terme), Lisa Amidei (sindaca di Larciano e delegata provincia di Pistoia per le strade), Lorenzo Dall’Olio (delegato del sindaco Montecatini), Gilda Diolaiuti (sindaca di Pieve a Nievole), Luca Tridente (vicesindaco di Pescia), Vignali Lorenzo (vicesindaco di Chiesina Uzzanese) che hanno portato i saluti e le loro riflessioni.