Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Buongiorno cari lettori, l’albo illustrato che vi propongo oggi esce dalla penna del pluripremiato scrittore Leo Lionni, conosciuto come autore di: "Pezzettino” e “Piccolo blu e piccolo giallo”.
“E’ mio” – non è tra i libri più noti di Lionni, ma vale la pena leggerlo per i contenuti trattati: l’armonia, la condivisione e il rispetto.
La trama è molto semplice: tre rane vivono su un isolotto in mezzo al laghetto Arcobaleno. Trascorrono le giornate a litigare nonostante siano fratelli. Gianni dice che l’acqua è sua, Pietro, invece, strilla che la terra è di sua proprietà ed infine Lidia reclama la proprietà dell’aria.
Un grosso rospo si avvicina ai fratelli, esortandoli a smetterla di litigare, ma loro continuano senza ascoltarlo, fino a che una tempesta sommerge l’intero isolotto.
Impauriti si mettono in salvo su un’unica grossa roccia, ma quando passa la burrasca, le tre rane scoprono che la roccia in realtà è il grosso rospo.
Facendo tesoro dell’esperienza, Gianni, Pietro e Lidia comprendono l’importanza della condivisione, smettendo di gridare: “E’ mio” e iniziando a pronunciare: “E’ nostro”.
Le illustrazioni stilizzate dai colori vivaci, impreziosiscono il testo.
Un albo che insegna l’importanza della collaborazione. Infatti, è solo mettendo da parte gli egoismi personali che possiamo sopravvivere in armonia e pace.
Età di lettura: da 4 anni.
Vi aspettiamo martedì prossima con una nuova recensione di Valentina. Buona lettura!
di Ilaria Cecchi