Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.

BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Produzione industriale Lucca, Pistoia e Prato nel 1° trimestre 25: flessione contenuta con qualche settore in recupero

16/5/2025 - 13:44

E' stato un trimestre travagliato quello che si è chiuso con marzo scorso: partito complessivamente abbastanza bene, con segnali di stabilizzazione economica e di riduzione dell'inflazione, ha poi registrato gli sbandamenti conseguenti le politiche daziarie degli Stati Uniti.

 

Tra annunci scioccanti e passi indietro più o meno netti, l'altalena dei dazi e la percezione di un diverso e peggiore clima di relazioni con gli Stati Uniti ha alimentato l'incertezza e inciso negativamente sulla fiducia di mercati, imprese e consumatori. La corsa da parte degli importatori americani ad accaparrarsi merce - almeno di alcuni settori - prima dell'entrata in vigore dei nuovi regimi daziari ha alterato la normale dinamica dei flussi commerciali. Il risultato è stato il peggioramento delle aspettative di crescita economica: le previsioni del Fmi ad aprile indicavano nel +2,8% la crescita del PIL mondiale nel 2025. Un risultato, questo, che nasce dal rallentamento, rispetto alle prestazioni precedenti, degli Usa (+1,8%) e della Cina (+4%) e dalla bassa crescita dell'area euro (+0,8%).

 

Nel 1° trimestre 2025 la produzione industriale dell'area Lucca-Pistoia-Prato è stata in flessione rispetto allo stesso trimestre del 2024: -1,3%, a fronte del dato nazionale del -4%; positivo il confronto (+1,4%) con il 4° trimestre 2024, mentre il dato italiano è un più modesto +0,3%. Dal punto di vista settoriale, il dato più significativo è costituito dalla moda che, pur rimanendo in una situazione di criticità, mostra in alcuni segmenti una relativa vivacità rispetto sia al recente passato che al dato nazionale. 

 

Il 2024 si era chiuso per l'area di riferimento di Confindustria Toscana Nord con -2,2% di volume di produzione e +3,4% di valore di export: dato, quest'ultimo, amplificato da fattori inflattivi e monetari. 

 

"Quando a gennaio elencavamo i fattori di incertezza e di destabilizzazione che incombevano sull'anno appena iniziato menzionavamo anche le politiche daziarie che si prospettavano negli Stati Uniti, accanto alle tensioni belliche e geopolitiche in generale, al ristagno dei consumi e ai costi energetici - commenta il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini (al centro, nella foto) -. E' quanto si è verificato; l'unico dato che per l'Italia è di per sé positivo, anche se segnale di ristagno economico, è la riduzione del prezzo del petrolio; non così per il gas, che ha avuto un andamento altalenante ma che comunque in questi primi mesi del 2025 è rimasto su livelli superiori a quelli del 2024. E' una buona notizia la pur flebile ripresa, o quantomeno - a seconda dei comparti - lo stop alla caduta, del settore moda, così diffuso soprattutto a Prato e a Pistoia da condizionare pesantemente il bilancio finale del nostro territorio complessivo. Contiene la frenata anche la meccanica, sulla quale a livello nazionale incide pesantemente quel settore autoveicoli che nella dimensione locale ha una rilevanza modesta. Nettamente positivi chimica-plastica-farmaceutica, alimentare e cartario, a differenza della lavorazione dei non metalliferi e del mobile. Un inizio d'anno in definitiva complicato ma tutto sommato incoraggiante, anche se in un contesto internazionale ancora pieno di incognite che non favoriscono la fiducia."

 

"In particolare, nel territorio provinciale di Pistoia nel 1° trimestre 2025 si registra un calo della produzione industriale pari a -3,4% sullo stesso periodo del 2024, in linea con l'andamento nazionale ma superiore alla media dell'area - commenta il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini -. Chimica, plastica, lavorazione dei non metalliferi presentano di nuovo una leggera flessione tendenziale (-3,6%), ma in attenuazione dopo un anno di discesa. In sostanziale pareggio la metalmeccanica (-0,5%), con ordini, soprattutto interni, in forte oscillazione nella fine dell'anno precedente e che appaiono adesso in recupero. I dati di questo settore produttivo, peraltro, sono spesso legati a cicli di produzione pluriennali e quindi soggetti a forti oscillazioni. Accelera la trasformazione alimentare (+4,8%), mentre è stabile (-0,5%) la carta. Frena, a causa del peggioramento degli ordini interni, il settore del mobile (-7,4%). Particolarmente interessante la situazione della moda: nelle calzature, anche se il consuntivo dei livelli produttivi mostra un segno negativo (-11,1%), la flessione è molto inferiore rispetto a quanto visto nel corso del 2024 e, soprattutto, la crescita è importante (oltre +10%) rispetto al trimestre precedente. Sostanzialmente non diverso il quadro del tessile, che dopo un 2024 in costante frenata registra livelli produttivi in crescita rispetto al trimestre precedente, e dell’abbigliamento, dove si è passati da una forte frenata nell’ultima parte del 2024 a un incremento nel 1° trimestre (+2,3%), collegato alla ripresa degli ordini, cresciuti in modo importante fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Nel loro complesso, i risultati della produzione a Pistoia nel 1° trimestre dell'anno non sembrano aver intaccato troppo la fiducia delle imprese, che nella nostra rilevazione hanno manifestato, se non ottimismo, quantomeno aspettative non negative".

Fonte: Confindustria Toscana Nord
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: