Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Anche quest’anno l’Istituto Mantellate è orgoglioso di annunciare la partecipazione del proprio gruppo teatrale “Le Martellate” al progetto “La scuola in scena”, promosso dall’Associazione teatrale pistoiese in collaborazione con la Provincia di Pistoia.
Mercoledì 14 maggio, alle ore 20:45, presso il Teatro Piccolo Mauro Bolognini, gli studenti si sono esibiti nella rappresentazione “Pazzi, eppure liberi”, libero riadattamento della celebre pièce “I fisici” di Friedrich Dürrenmatt, diretti con passione e competenza dalle professoresse Sara Lenzi e Ida Leporatti. Lo spettacolo ha visto la partecipazione dell’assessore Benedetta Menichelli, la cui presenza è stata per noi motivo di grande riconoscimento e vicinanza alle attività culturali scolastiche.
La commedia, nota per la sua sorprendente attualità, ha accompagnato il pubblico in una riflessione profonda sul sottile confine tra follia e responsabilità morale, attraverso le vicende di tre scienziati apparentemente pazzi, ricoverati in una clinica psichiatrica, i cui gesti tragici portano all’intervento delle autorità. In bilico tra giallo poliziesco e satira filosofica, lo spettacolo si è snodato tra colpi di scena, dialoghi brillanti e un finale che non lascia indifferenti. Con grande maturità, gli studenti hanno saputo restituire la complessità del messaggio di Dürrenmatt, offrendo una potente metafora della condizione umana nell’era nucleare. Una domanda rimane sospesa, pungente e attualissima: può la scienza salvare il mondo senza distruggerlo?
L’Istituto Mantellate ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto il progetto, riconoscendo nel teatro uno strumento formativo di straordinaria forza espressiva ed educativa.