As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
È aperto il nuovo bando Piccole bellezze con cui Fondazione Caript mette a disposizione complessivamente 200mila euro per rigenerare spazi a uso pubblico che sono in condizioni di abbandono, di degrado o non adeguatamente utilizzabili, restituendoli alla collettività.
«Nel bando sono introdotte importanti novità – dichiara il presidente di Fondazione Caript Luca Gori – per rafforzarne il positivo impatto sulle nostre comunità. Per questo, tra l’altro, è previsto un supporto tecnico per sviluppare le idee progettuali ed è stabilito un valore minimo per le richieste di contributo. L’obiettivo è sostenere interventi sempre più strutturati, in grado di rispondere concretamente al diffuso bisogno di socialità attraverso la riqualificazione di spazi inutilizzati o sottoutilizzati da dedicare ad attività pubbliche».
Piccole bellezze è un’iniziativa rivolta a enti del terzo settore, onlus, enti pubblici territoriali, enti ecclesiastici e religiosi che hanno sede o che operano in provincia di Pistoia. La partecipazione è aperta, nel ruolo di partner, anche agli istituti scolastici e a soggetti profit.
Riqualificare aree verdi, edifici pubblici o privati a uso pubblico, migliorare arredi e manufatti in aree da recuperare sono alcuni esempi degli ambiti previsti nel bando.
In ogni caso, le idee progettuali dovranno includere, contestualmente agli interventi di recupero, la realizzazione di attività ricreative, sociali, culturali e educative e saranno particolarmente valorizzate quelle orientate a persone svantaggiate o che ne prevedono il coinvolgimento.
Per concorrere a Piccole bellezze è sufficiente presentare un progetto in forma di concept, con una documentazione minima e una stima del budget. In fase di esame delle domande è prevista un’audizione con i soggetti ammessi per illustrare più dettagliatamente la propria idea progettuale.
Alle proposte accolte, oltre al sostegno economico, è assicurato un affiancamento tecnico, svolto da un consulente nominato da Fondazione Caript. Questa figura sarà di supporto ai professionisti incaricati dai soggetti beneficiari per lo sviluppo dei progetti.
I progetti, con ambito esclusivo la provincia di Pistoia, non devono avere valore inferiore a 60mila euro. È previsto un contributo massimo di 50mila euro, a copertura di non oltre la metà delle spese totali preventivate. Con speciali motivazioni, la percentuale di copertura dei costi potrà essere aumentata fino al 70%, fermo restando il tetto di 50mila euro a contributo.
Altra novità di Piccole bellezze 2025 è l’inserimento nei progetti di un “elemento caratterizzante” che sarà individuato con un sondaggio sui canali social di Fondazione Caript, in modo da coinvolgere ulteriormente le comunità nel percorso proposto dal bando.
La scadenza per partecipare è il 26 settembre. Il bando è pubblicato su fondazionecaript.it/bandi/bandi e modulistica.