Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Per la comunità di Montale è stata una cerimonia ricca di emozioni quella di sabato 10 maggio per la donazione di un defibrillatore avvenuta davanti ad una numerosa platea di persone alla presenza delle massime autorità provinciali, regionali, delle associazioni di volontariato locali e dei professionisti sanitari. La donazione dell’apparecchio salvavita esterno è una donazione in ricordo di Leonardo Valentino ed è stato posizionato nella piazza del Comune.
“Un momento che segna un passo avanti nella salvaguardia e nella sicurezza di tutta la cittadinanza montalese”, ha detto Luigi Innocenti, colui che ha avuto l’idea di “adottare un Dae” poi recepita e promossa da Miriam Valentino che, alla presenza di parenti e amici, ha voluto ricordare suo padre. Quando è stato pronunciato il nome di Leonardo Valentino è partito un lungo applauso nel ricordo di una persona straordinaria molto conosciuta e amata dalla comunità per essere stato parte attiva nella vita del paese, fondatore del Comitato festeggiamenti del Rione Bigattiera nel quale la famiglia vive, per un’intera vita direttore commerciale della Superlana, storica azienda tessile di Montale. Leonardo Valentino è deceduto il giorno 13 agosto 2019 per un arresto cardiaco mentre si trovava in vacanza in Calabria, in una situazione di apparente benessere fisico.
La cerimonia inaugurale si è svolta in un clima pieno di emozioni, nella quale è stata ribadita più volte l’importanza di formare i laici all’uso di questo dispositivo che, come sappiamo, e più volte dimostrato, può fare la differenza tra la vita e la morte in situazioni di emergenza.
Il sindaco Fernando Betti ha ribadito più volte che “adottare un Dae” per donarlo alla città non rappresenta solo un atto simbolico, ma una vera e propria prova di responsabilità collettiva. "E' una bellissima iniziativa - ha ribadito - un messaggio che parte da Montale, ma soprattutto è un segno tangibile dell’impegno per garantire la sicurezza dei cittadini, e prepararci a rispondere prontamente e in modo efficace quando la vita di qualcuno è a rischio. L’idea dei familiari di donare il defibrillatore per la collettività è un gesto di solidarietà e di vicinanza che in caso di necessità può salvare una vita, è uno strumento fondamentale per gestire le emergenze in modo tempestivo, in attesa dell'intervento dei professionisti sanitari".
Dopo i saluti del sindaco sono intervenuti, il presidente della Provincia Luca Marmo, il capo gabinetto della prefettura di Pistoia, viceprefetto Giulio Morandini, il presidente della Società della Salute Pistoiese, Anna Maria Celesti e Daniele Mannelli, direttore del dipartimento della rete sanitaria territoriale dell’Azienda Usl Toscana Centro; presente anche Bernard Dika in rappresentanza della presidenza della Regione Toscana eresponsabile del progetto GiovaniSI, che in questi mesi, grazie anche alla collaborazione del mondo del volontariato, ha organizzato un progetto molto importante riuscendo a formare migliaia di studenti degli istituti secondari di secondo grado, che al termine dell’anno scolastico, oltre ad avere un diploma, riceveranno anche un’attestazione che li abilita all’utilizzo dei defibrillatori.
Gli interventi dei professionisti sanitari che si sono susseguiti hanno ribadito l’importanza della diffusione dei questi apparecchi sul territorio, ma soprattutto della formazione all’uso del defibrillatore, Anna Maria Celesti, che ha iniziato a promuovere la sensibilizzazione e l’utilizzo del Dae già dal 2006 con la fondazione dell’associazione Cuoriamoci Onlus, ha ribadito che la morte cardiaca improvvisa è una vera e propria patologia tempo-dipendente e rappresenta la situazione di maggiore emergenza in ambito sanitario, dove ogni secondo è prezioso per salvare la vita al prossimo; Daniele Mannelli che ha evidenziato come queste importanti iniziative rappresentino una vicinanza ai bisogni dei cittadini, la diffusione dei defibrillatori a livello territoriale, insieme ai corsi di formazione Blsd sono essenziali per la tutela della salute della collettività e per garantire che, in caso di necessità, ci sia la possibilità di intervenire in maniera adeguata e tempestiva.
Presente alla cerimonia inaugurale anche Piero Paolini che è stato ringraziato più volte dalla platea per aver lasciato un’impronta significativa nel panorama dell’emergenza sanitaria in Toscana nella direzione della Centrale 118 Pistoia-Empoli e per la sua leadership nel rendere la Cross di Pistoia un'eccellenza nazionale.
Prima di inaugurare l’apparecchio ha preso la parola di figlia di Leonardo Valentino, Miriam, che ha ricordato la figura paterna emozionata di avere realizzato il desiderio di questo dono in accordo con la famiglia, dedicando questo strumento salvavita al suo babbo e promuovendo i corsi Blsd per l’utilizzo del Dae, perché “formare la cittadinanza è l’unico modo per tentare di salvare una vita”.
Miriam ha poi ringraziato coloro che hanno contribuito all’installazione della postazione salvavita con defibrillatore, la Virtus Montale, il Comitato Festeggiamenti di Montale, il Rione Bigattiera, i Lions Club Fuoricivitas di Pistoia, l’azienda Olla Home Solutions e la famiglia Spagnesi.
Dopo l’inaugurazione della postazione Dae la giornata è proseguita presso la Misericordia dove grazie all’interessamento del formatore e istruttore Icor Massimiliano Corrieri si è svolto un corso gratuito di formazione BLSD che ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone iscritte, soprattutto giovani. Visto l’elevato numero di iscritti, per chi fosse ancora interessato a partecipare, i corsi gratuiti proseguiranno anche con sessioni successive serali che verranno concordate con i formatori chiamando il numero 3201619866.
In foto 1 (di Federico Reitano) i relatori presenti con il Dae donato dai familiari di Leonardo Valentino
In foto 2 (di Federico Reitano) il corso di formazione pomeridiano presso la Misericordia di Montale