Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:07 - 19/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
TAEKWONDO

Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo  un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.

BASKET

Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
ABETONE CUTIGLIANO
Incontro pubblico a Pian di Novello: presentati gli interventi sui ponti di Sestaione e Rio Piastroso

13/5/2025 - 16:10

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, presso l’hotel La Villa a Pian di Novello, un incontro pubblico promosso dalla Provincia di Pistoia per illustrare alla cittadinanza gli imminenti interventi infrastrutturali sulla SP20 Popiglio–Fontana Vaccaia.

Alla riunione hanno partecipato la consigliera delegata alla viabilità Lisa Amidei, il funzionario del servizio viabilità della Provincia, Tony Montillo, e il sindaco Gabriele Bacci. Durante l’incontro sono stati illustrati i dettagli dei lavori previsti sui ponti che attraversano i fiumi Sestaione e Rio Piastroso.

Le due infrastrutture sono state oggetto di verifiche approfondite nell’ambito delle attività di monitoraggio imposte a livello nazionale a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova. I controlli eseguiti nel 2020 hanno evidenziato criticità strutturali che, come in altri casi nel territorio provinciale, hanno reso necessario un intervento mirato.

A seguito delle verifiche, sono stati predisposti i progetti esecutivi e reperiti i finanziamenti necessari. Rispetto alla prima presentazione pubblica dello scorso novembre, i cronoprogrammi dei progetti sono stati aggiornati o sono in corso di aggiornamento in collaborazione con le imprese esecutrici e la direzione lavori, con l’obiettivo di limitare l’impatto sulla stagionalità turistica, elemento centrale per l’economia locale.

I lavori al ponte sul Sestaione prenderanno avvio il 19 maggio e dureranno circa 20 giorni, durante i quali il ponte resterà completamente chiuso al traffico. Conclusa questa fase, le attività proseguiranno nell’alveo del fiume, consentendo la riapertura della viabilità.

L’intervento al ponte sul Rio Piastroso si presenta più complesso e prevede una chiusura totale di 47 giorni. Sono al vaglio due opzioni operative. La prima valuterebbe l’inizio lavori il 30 giugno, con esecuzione simultanea degli interventi sull’impalcato e al di sotto di esso, comportando la chiusura nel mese di luglio e parte di agosto. La seconda opzione, invece, prevede l’avvio sempre il 30 giugno, ma solo per le opere in alveo (ponte aperto), rinviando i lavori sulla soletta a ponte chiuso dal 18 agosto o dal 1° settembre, così da non interferire con la stagione turistica estiva.

Tuttavia, la seconda opzione comporta il rischio di slittamenti a causa di possibili condizioni meteorologiche avverse nei mesi autunnali. Inoltre, i lavori dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 31 dicembre 2025, termine necessario per non compromettere il finanziamento ottenuto dalla Provincia.

L’amministrazione provinciale si è detta consapevole dell’impatto di questi interventi sulla mobilità e sulla vita economica locale, ma ha sottolineato l’urgenza e la necessità degli stessi per garantire la sicurezza delle infrastrutture e la continuità dei collegamenti stradali.

“L’impegno che mi sono assunta in occasione dell’assemblea è quello di tenere informati i cittadini sulla data di inizio lavori al ponte sul Rio Piastroso – ha dichiarato la consigliera Amidei – è fondamentale tenere in considerazione le esigenze dell’economia locale, senza però trascurare la tutela dell’Ente Provincia. Il nostro obiettivo è portare avanti le operazioni conciliando entrambe le necessità».

“Desidero ringraziare la consigliera Amidei e l’ingegner Montillo per la disponibilità dimostrata nell’incontrare i cittadini e illustrare i progetti e le tempistiche dei lavori – ha dichiarato il sindaco Bacci -. Ritengo fondamentale il confronto con la popolazione, soprattutto in vista dell’avvio di interventi rilevanti e potenzialmente impattanti. L’incontro di ieri è stato un momento prezioso di ascolto, che ci ha permesso di raccogliere osservazioni, comprendere le esigenze del territorio e individuare insieme soluzioni adeguate”.

Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: