Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Dopo quasi novant’anni di pace e prosperità, il vento minaccioso della guerra è tornato a soffiare sul Vecchio Continente. Superata la fase dell’equilibrio del terrore instauratosi con la guerra fredda e dopo l’epoca della coesistenza pacifica propiziata da Kennedy, Krusciov e Papa Giovanni XXIII, si riaffaccia in Europa la minaccia dei cannoni, dei carri armati, degli aerei militari, dei missili da crociera, dei droni, delle bombe di ogni terribile genere.
Per la prima volta, dopo decenni, si torna perfino a prospettare apertamente, nei conflitti in corso, la possibilità di usare bombe atomiche, seppur definite ‘tattiche’, dimenticando che l’asserita capacità distruttiva a livello di territori, sarebbe oggi di molto superiore a quella di Little Boy e Fat Man, le atomiche americane che rispettivamente distrussero Hiroshima e Nagasaki nel 1945. Senza considerare, naturalmente, i rischi di una escalation che, in modo prevedibile, condurrebbe infine all’olocausto nucleare.
Dinanzi a questi scenari apocalittici cosa possono fare e, soprattutto, cosa stanno facendo gli Stati europei, la politica, i parlamenti, i popoli stessi ? il riarmo generalizzato è davvero l’unica strada da percorrere ? oppure è necessario ed urgente ridare importanza e ruolo alla diplomazia, al diritto ed agli organismi (come l’Onu) istituiti per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le Nazioni, promuovere migliori condizioni di vita, il progresso sociale e la tutela dei diritti umani?
Di queste coinvolgenti e difficili questioni si discuterà martedì 13 maggio 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso i locali delle Suore Domenicane in Pistoia, piazza San Domenico 2, nell’incontro pubblico sul tema La guerra alle frontiere: l’europa si riarma?
All’evento, organizzato dall’associazione Amici della politica, parteciperanno due autorevoli e note personalità pistoiesi, da anni impegnate sui temi della pace e della guerra:
Domenico Gallo, magistrato, giudice della Corte di Cassazione. Eletto senatore nel 1994, ha svolto le funzioni di segretario della commissione difesa nell’arco della XII legislatura, interessandosi anche di affari esteri, in particolare del conflitto nella ex Jugoslavia.
Daniela Belliti, ricercatrice di filosofia politica e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca. E’ stata segretaria provinciale del Pds e poi del Pd di Pistoia, consigliera regionale e vice-sindaca di Pistoia. Attualmente presiede l’associazione politico-culturale Palomar.