Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Oreste Giurlani (Pescia Cambia) interviene dopo il consiglio comunale.
“Ho partecipato al consiglio comunale dell'8 maggio e mi sono trovato di fronte a una curiosa reazione: se non vado in consiglio comunale sono accusato di sfuggire il confronto e ripararmi sui social, se vado vengo attaccato anche sul piano personale. Qualcuno cita il "codice Giurlani", che francamente non so in cosa consista, altri sostengono che dico "cazzate", si, proprio così detto da un assessore, che poi si è dovuto scusare.
Io in tanti anni da amministratore non ho mai offeso nessuno, anche di fronte ad attacchi ben più sguaiati rispetto alle semplici osservazioni e domande fatte da me in consiglio.
Resta il fatto che sulle questioni che ho posto, dando anche giudizi positivi come per esempio il recupero del mutuo, 650.000 euro, sul museo cittadino, non ho ricevuto nessuna risposta nè dagli amministratori nè dai tecnici.
A proposito di osservazioni non sembra almeno un pò strano che il risultato di amministrazione 2024 sia identico a quello dell'anno precedente, sembrerebbe quasi che si siano "aggiustati i conti", come qualcuno in consiglio aveva detto di noi.
Sono mesi che chiedevamo di utilizzare per investimenti le somme residue, circa 1.500.000 euro, dalla vendita del Coad, nel merito infatti giace in consiglio una nostra interrogazione nella quale si proponeva di investire 600.000 euro di quelle risorse sulle strade comunali di pianura e di montagna.
Ora se ne prendono 700.000 per finanziare le somme urgenze, insieme ad altri 600.000 che si prendono azzerando i capitoli di manutenzione ordinaria, strade, edifici, aree verdi, cimiteri, quindi addio alla manutenzione, inoltre essendo oneri di urbanizzazione ma la regola, dettata dalla Ragioniera, non era che si usano solo dopo che sono accertati in entrata e siccome ad oggi su 1.400.000 previsti ne sono entrati solo circa 170.000, i conti non tornano.
Speriamo arrivino le risorse regionali o statali se no per le somme urgenze la vedo brutta!
Poi ho chiesto se una disponibilità di cassa di quasi 5.000.000 non sembrasse troppo eccessiva, bloccando così facendo la possibilità di altri investimenti sul territorio.
E infine ho chiesto, ma le domande sarebbero tante altre, come mai a tre mesi dal pensionamento della dott.ssa Galligani e l'affidamento del suo settore alla segretaria non si siano ancora assegnate le deleghe ai funzionari, mettendoli in una sorta di prorogatio assai dubbia ma con la conseguenza sicura di mettere in crisi i servizi come ben sanno gli operatori e gli interessi legittimi di imprese e famiglie.
Poi ho dichiarato la disponibilità del gruppo Pescia Cambia a votare a favore delle garanzie chieste dal Ministero per sbloccare i fondi del Pnrr per il Mefit, al che mi è stato risposto che questo problema era colpa nostra.
Insomma nessuna risposta ma un unico e continuo motivetto: è tutta colpa del Giurlani!”.