Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Il Comune di Montecatini, presso il quale Villi Modica ha operato in qualità di architetto, presenta una selezione della produzione pittorica dell’artista siciliano, organizzata per ciclitematici e fasi stilistiche.
La rassegna, introdotta da uno degli autoritratti, si apre con Fili d’erba, matite e pastelli dei primi anni Ottanta, sinteticamente costruiti con l’uso reiterato del segno adottato - occasionalmente per la figura e, più spesso, per il paesaggio - tracciato su carte pregiate, assemblate poi sulla tela in modo da costituire un reticolo.
A quello de I Fili d’erba si sovrappone, proseguendo per tutti gli anni Novanta, il ciclo dedicato ai Carrubi, ancora un elemento tratto dalla natura e insieme un omaggio alla natia Sicilia, come ribadisce il colore, fortemente contrastato e dato per larghe campiture.
Alle soglie del terzo millennio, il percorso pittorico di Modica prosegue con gli Aquiloni, che accompagnano l’artista nel suo personale viaggio dalla stazione di Messina Scalo (1997), su per il Mediterraneo (2004), fino in Toscana (Finestre sul campo e sul colle). Viaggio reale, dunque, e al contempo allegorico e iniziatico, che porta Modica a studiare gli antichi maestri e Leonardo.
È Leonardo ad ispirargli il progetto per la Fontana che intendeva realizzare in una piazza di Montecatini. Modica, accanto ai progetti architettonici, ha realizzato una serie di in bozzetti dipreziosa trama pittorica, molti dei quali corredati, sul retro, da frasi tratte dai manoscritti leonardeschi. In questi studi sulla trasparenza e la Forma dell’acqua, il duttile e capriccioso elemento è addomesticato e disciplinato da scienza e geometria; cono, cilindro e sfera frenano il tumultuoso scorrere dell’acqua, trasformandolo in composti riccioli dorici (L’acqua di Leonardo, Monumento all’acqua, 2004).