Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Si è ufficialmente costituito il comitato promotore per il referendum dell’ 8 e 9 giugno, con l’obiettivo di sostenere la partecipazione democratica e favorire un ampio coinvolgimento della cittadinanza in vista della consultazione referendaria. L’iniziativa è stata presentata presso l’Auser di Monsummano Terme, in un clima partecipato e determinato, con l’intento di costruire un percorso inclusivo e radicato nei territori.
A sostenere il comitato vi sono importanti realtà del panorama sindacale, politico e associativo, del territori di Monsummano Terme accomunate dalla volontà di difendere i diritti e rafforzare la partecipazione popolare. Fanno parte del comitato: - Cgil - Lega Spi Cgil - Partito Democratico (Pd) - Anpi- Movimento 5 Stelle - Auser - Partito Comunista Italiano (Pci).
"Il comitato - si legge in una nota - si impegnerà nelle prossime settimane a organizzare incontri pubblici, attività di informazione e momenti di confronto nei territori, per favorire una partecipazione ampia, informata e consapevole al voto. Il referendum non è solo uno strumento formale: è una risposta concreta alle disuguaglianze, alla precarietà, alla compressione dei diritti nel mondo del lavoro, della sicurezza, della dignità delle persone. Partecipare è un diritto. Difenderlo è un dovere".