Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.

BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
QJUARRATA
Nasce l’Academy del legno: presentato il progetto di Comune e Istituto De Franceschi-Pacinotti

12/5/2025 - 8:53

Si è tenuto giovedì 8 maggio al forum della Banca Alta Toscana, sede di Vignole, alla presenza di più di 200 ragazzi e ragazze delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti comprensivi “Mario Nannini” e “Bonaccorso da Montemagno”, l’evento illustrativo “Una nuova opportunità. Academy del legno – Scuola, istituzioni, aziende e famiglie si incontrano” organizzato dal Comune insieme all’Istituto professionale “De Franceschi-Pacinotti”, con la partecipazione dei ragazzi della classe seconda della scuola media inferiore dei due Istituti comprensivi “Bonaccorso da Montemagno” e “Mario Nannini”,  con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pistoia, in collaborazione con Banca Alta Toscana, Fondazione Caript, Confartigianato Pistoia, Cna Toscana-Centro e Confindustria Toscana Nord Lucca-Pistoia-Prato. A presentare il convegno è stata la giornalista Paola Bardelli, direttrice di Tvl.

 

L’obiettivo dell’evento è stato presentare una nuova opportunità formativa di qualità a partire dall'anno scolastico 2026/27 dove gli alunni di oggi potranno diventare gli operatori del legno di domani. Potranno nascere figure professionali  importanti e richieste  dalle aziende del territorio, che da tempo manifestano la mancanza di operatori formati da poter assumere. Si tratta quindi di una preziosa occasione a disposizione degli studenti e delle famiglie.

 

Dopo i saluti del sindaco Gabriele Romiti e del presidente della Banca Alta Toscana Vasco Alberto Banci, ad aprire la mattinata è stato l’Istituto professionale “De Franceschi-Pacinotti”con la dirigente scolastica Margherita de Dominicis,  che dopo la proiezione di un video per mostrare le attività laboratoriali  dell’istituto, ha presentato il progetto   Academy del legno. Edoardo Baroncelli, docente presso l'Istituto Pacinotti, ha poi coinvolto i  giovani studenti in una riflessione sul loro futuro e sul ventaglio di opportunità che il territorio può offrire. Sono intervenuti alcuni rappresentanti delle aziende del territorio (Massimo Goti e la figlia Alessandra per Arredamenti Goti,  Yuri Bini per Novo Italia, Fausto Biagiotti per MF International) i quali, attraverso le proprie testimonianze, hanno evidenziato la necessità di recepire operatori formati sia nel settore del legno che in quello del mobile imbottito.

 

Sono emerse  opportunità di lavoro adeguatamente retribuito, con particolare attenzione anche agli aspetti creativi e tecnologici,   ma  delle quali fino ad ora mancavano percorsi formativi in grado di far fronte a questa richiesta.

 

All’evento ha partecipato, attraverso un collegamento da remoto,  l’Istituto di istruzione superiore “Giuseppe Meroni” di Lissone (Monza-Brianza): Lucio Casciaro, vicario dell’Istituto, ha illustrato l’offerta formativa dell’Istituto, con particolare riferimento all’indirizzo professionale “Industria e artigianato per il made in Italy – Tecnico dell’Industria del mobile e del legno” dove da tempo mondo del lavoro  e scuola riescono ad incrociare le necessità delle aziende e con i percorsi adeguati di formazione di un istituto professionale. I ragazzi delle scuole medie dei due Istituti comprensivi Bonaccorso da Montemagno e Mario Nannini hanno dimostrato, con il loro intervento, l’interesse, verso questo nuovo settore che nei prossimi anni, incrementerà l’offerta formativa dell’Istituto Franceschi Pacinotti di Pistoia.

 

“L’intenzione dell’amministrazione comunale è quella  di istituire  a Quarrata   un indirizzo formativo di studi   di scuola secondaria di secondo grado,  incentrato sulla lavorazione del legno e del mobile imbottito – spiega il sindaco Gabriele Romiti –. Vogliamo creare un collegamento diretto con il contesto territoriale quarratino e con tutta la filiera del legno e del mobile. Un modo concreto per far incontrare domanda e offerta, da un lato aiutando le aziende del nostro territorio a intercettare manodopera specializzata, dall’altro lato offrendo la possibilità ai ragazzi e alle ragazze che sceglieranno questo percorso formativo di specializzarsi in un settore professionalmente richiesto non disperdendo la grande esperienza che Quarrata ha maturato nel corso dei decenni”.


"Accolgo con entusiasmo questa nuova opportunità in collaborazione tra la nostra scuola e il territorio. Tra i compiti degli istituti professionali c'è quello di rispondere alle esigenze del contesto lavorativo, come è del resto indicato nelle linee guida del Ministero dell'Istruzione - commenta la dirigente scolastica del De Franceschi-Pacinotti Margherita De Dominicis - Il nostro è un istituto sempre attento a intercettare i bisogni delle imprese modulando i percorsi formativi come nel caso dell'operatore del legno. Mantenere il dialogo con il contesto ha la doppia funzione di contribuire al tessuto socio economico e di tenere alti gli standard occupazionali dei nostri diplomati".

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: