Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Lunedì 12 maggio, alle 10.30, la rotatoria situata nei pressi del pronto soccorso dell’ospedale San Jacopo di Pistoia verrà intitolata a Florence Nightingale, figura storica di rilievo internazionale, considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Pistoia su impulso dell’ordine degli infermieri, e vedrà la partecipazione della vicesindaco Anna Maria Celesti, del presidente dell’ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia David Nucci e delle autorità locali.
Il 12 maggio 1820 è una data importante per gli infermieri perché ricorda la nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. Oggi l’International Council of Nurses in questa data celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’Infermiere. Il suo operato è stato considerato, infatti, punto di partenza della moderna professione infermieristica. Florence era nata a Firenze da una famiglia inglese di ricchi proprietari terrieri. Si guadagnò il soprannome di “The lady with the lamp”: un articolo del Times le attribuiva grande abnegazione nella professione in quanto, durante la notte, girava l’ospedale con una piccola lampada per verificare la salute dei suoi pazienti. Florence era stata infermiera durante la guerra di Crimea nel 1853, riorganizzando l’ospedale militare inglese di Scutari e garantendo una migliore igiene alla struttura, decisiva nel diminuire la mortalità dei feriti. Con la figura di Florence venne anche definito, per la prima volta, come essere infermiere presupponesse un sapere e una professionalità, non tanto e non solo una vocazione.
Con questa intitolazione, dunque, l’amministrazione comunale intende rendere omaggio non solo a una pioniera della medicina moderna, ma anche a tutti gli operatori sanitari che quotidianamente, con dedizione e professionalità, si prendono cura della salute dei cittadini.