Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:06 - 13/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Si...Geniale: proclamati i vincitori del concorso di Fondazione Caript

10/5/2025 - 14:03

Con una grande festa nella Cattedrale di via Pertini a Pistoia sono stati proclamati i vincitori di Sì… Geniale!, il concorso di Fondazione Caript sui Prodotti d’ingegno delle scuole pistoiesi. I riconoscimenti sono stati consegnati questa mattina in un’iniziativa, con centinaia di partecipanti, nel Giardino delle Invenzioni, la mostra patrocinata dal Comune di Pistoia e aperta sino a domenica 11 maggio, dove sono esposti tutti i progetti realizzati per la settima edizione di Sì… Geniale!.
 
A presiedere la giuria del concorso è stato Marco Martinelli, ricercatore in biotecnologie vegetali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e divulgatore scientifico con grande seguito sui social.
 
Ospite d’eccezione della premiazione è stata Amalia Ercoli Finzi, scienziata tra i massimi esperti di missioni spaziali a livello mondiale, quest’anno testimonial con Marco Martinelli di Sì… Geniale!
 
Per il concorso, cui hanno collaborato Fondazione Pistoia Musei e Gea, sono stati realizzati 105 Prodotti d’ingegno, frutto del lavoro di oltre duemila studentesse, studenti e insegnanti di 51 scuole della provincia di Pistoia, dall’infanzia alle superiori. Sì… Geniale ha proposto di realizzare progetti di libera fantasia, dedicati alla scienza, all’arte (con Fondazione Pistoia Musei), alla natura (con Gea), alla robotica e all’intelligenza artificiale.
 
Con Sì… Geniale! sono stati assegnati complessivamente premi per 40mila euro da destinare a iniziative per arricchire l’offerta didattica delle scuole.
 
Per le scuole superiori al primo posto si è classificato l’Istituto Professionale De Franceschi – Pacinotti di Pistoia (classe 5ª B Me) con il Prodotto d’ingegno “Impastatrice intelligente”, un sistema di controllo automatico per gestire, anche da remoto, un’impastatrice industriale, con attenzione ai consumi energetici e alla sicurezza sul lavoro.
 
Per le scuole medie il primo premio è andato alla Giuseppe Giusti di Monsummano Terme (classi 2 A, 2 B, 2 C, 2 D, 2 E, 2 F, 3 B, 1 B) per il progetto “Monsummano era … è … sarà” che ha abbinato una ricostruzione in 3D immersiva del castello di Monsummano Alto a uno studio sul rischio idrogeologico di questa frazione.
 
Per le scuole primarie il primo premio è stato assegnato all’Istituto Comprensivo Salutati Cavalcanti di Borgo a Buggiano (classi 5 B e 5 C) per “La cassettiera di Fibonacci: un viaggio tattile nella matematica della natura”, progetto per esplorare in modo interattivo la celebre sequenza numerica.
 
Il primo premio dedicato alle scuole dell’infanzia è andato all’Istituto Comprensivo Statale Frank-Carradori di Pistoia per il Prodotto d’ingegno “Tracce di passato, impronte d’arte” cui hanno lavorato la scuola dell'infanzia “Bertocci” (classe 1 A), la primaria “Michelucci” (classe 2) e la media “Anna Frank” (classe 3 D). Si è trattato di un progetto che ha unito la partecipazione a itinerari su luoghi significativi del territorio a laboratori, con studentesse e studenti più grandi in veste di tutor.
 
Il premio dedicato alla natura (in collaborazione con GEA) è stato assegnato all’Istituto Comprensivo Statale Mario Nannini (scuola media di Vignole, Quarrata, classi 1, 2 e 3) per “Arboeroi, percorso sulle peculiarità delle piante e sul loro essenziale contributo alla vita alla luce delle espressioni artistiche.
 
Il premio dedicato all'arte (in collaborazione con Fondazione Pistoia Musei) è andato all’Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia (classi 4 APM, 5 CMA, 4 AEL) con “Moda in Opera”, percorso didattico sulle Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi dedicato ad approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e a esplorare le possibilità espressive della moda.
 
Il premio per la robotica e l'intelligenza artificiale è stato assegnato all’Istituto Fedi-Fermi di Pistoia (classi 5 AA e 5 AB) per “RAEE – CYCLE”, progetto che combina intelligenza artificiale, automazione e programmazione avanzata per rendere il processo di smistamento e riciclo dei rifiuti elettronici più efficiente e sostenibile.
 
Il premio Sì… Geniale! è andato alla scuola media Nannini di Quarrata (classe 1C) per “Una nuova scuola in Kenya", rappresentazione tridimensionale di una scuola nel paese africano costruita dall’associazione Jimbacare cui è anche stata fatta una donazione.
 
Il premio della giuria popolare, decretato dal voto dei visitatori del Giardino delle Invenzioni, è andato alla scuola media dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Pistoia (classi 2A, 2C e 2E) per “Diversi fuori, uguali dentro”, progetto che previsto diverse realizzazioni incentrata sulla lettura e interpretazione di vari romanzi.
 
L'elenco completo dei vincitori è pubblicato su fondazionecaript.it, nella sezione "news".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: