As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
E’ necessario rivedere l’intero sistema che porta ad aumenti continui nonostante l’impegno verso un maggior conferimento differenziato e intervenire sui parametri di produzione rifiuti adottati per la nostra categoria, riferiti a un lavoro che non c’è più.
Le nuove tariffe per la tassa sui rifiuti (Tari) sono ingiustificate e insostenibili per le imprese alberghiere, che già nel corso degli anni hanno dovuto fronteggiare costi altissimi nonostante una raccolta dei rifiuti differenziata con un sistema porta a porta molto performante e in vigore nelle nostre strutture ormai da tempo. Per questo abbiamo chiesto un incontro urgente all’amministrazione comunale, in attesa di un auspicato intervento da parte del governo nazionale che - si legge sulla stampa - potrebbe riaprire con un emendamento, seppure con tempi strettissimi (si parla entro il 30 giugno) la possibilità di riformulare piani finanziari, tariffe e relativi regolamenti.
Ricordiamo infatti che con le nuove tariffe le attività produttive subiranno aumenti della Tari del 12 per cento e che già oggi gli alberghi pagano più di 7,44 euro ogni metro quadrato di superficie “calpestabile”, ovvero camere, cucine, hall, corridoi, spazi comuni, garage, posti auto coperti o scoperti e anche bordo piscina. Parliamo, in media (con cifre massime che quindi possono essere ben più alte) di 30mila euro all’anno. senza tenere conto che, oltre agli aumenti decisi a “tavolino”, ci sono quelli che dipendono dalla ricaduta derivante dalla (purtroppo) diminuzione del numero degli alberghi nella nostra città, che produce una ripartizione della quota alberghiera su un minor numero di esercizi oggi attivi.
Per questo, lo ribadiamo, attendiamo con estremo interesse un intervento da parte del governo in vista di una ragionevole modifica dei coefficienti di produttività delle imprese alberghiere. Tanto più che anche i servizi offerti dagli hotel montecatinesi si sono profondamente modificati nel corso degli anni e la drastica e progressiva diminuzione della ristorazione agli alloggiati ha inevitabilmente portato a un diverso conferimento della tipologia e della quantità di spazzatura. In altre parole: oggi ne produciamo meno, e questa è meno impattante, raggiungendo infatti alte percentuali di raccolta differenziata.
Leggiamo inoltre sulla stampa che alcuni consiglieri comunali propongono di utilizzare il gettito dell’imposta di soggiorno per essere destinato ad abbattere gli otre 600mila euro di aumento Tari previsto complessivamente per l’anno 2025. «Si dia fondo agli avanzi di bilancio per abbattere l’aumento dei costi per l’anno in corso. La tassa di soggiorno deve essere utilizzata per organizzare e valorizzare la nostra realtà turistica affinché diventi destinazione a tutti gli effetti e ci consenta di migliorare il nostro lavoro e anche di pagare le tasse, che sono in costante aumento», commenta su questo punto il presidente di Apam Federalberghi Carlo Bartolini.