Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Compie due anni l’hospice La Limonaia, situato a Spicchio, realizzato per rispondere ai bisogni clinici, assistenziali, psicologici ma anche sociali, economici e spirituali dei pazienti oncologici. Nell’occasione è stato realizzato un video dalla unità operativa Assicurazione di qualità e relazioni pubbliche, diretta dal dottor Stefano Cantini, dove viene raccontata la vita della residenza attraverso le interviste agli operatori e anche con la toccante testimonianza di un familiare che parla della sua esperienza.
La struttura, diretta dal dottor Luca Lavacchi, è situata sulle colline del Montalbano nella limonaia della Villa Minghetti. “Questo luogo evoca serenità – ha detto il direttore generale della Asl Alessandro Scarafuggi - ed è adatto più di altri ad assecondare le esigenze degli ospiti ricoverati e dei loro parenti; la particolare collocazione ambientale è la ragione per cui è stato scelto”.
L’Hospice è un nodo della rete Cure Palliative Integrate dell’azienda USL3 che, con equipé integrate, assiste nella Provincia di Pistoia i pazienti a domicilio (oltre 600 in due anni) e in residenza (oltre 200 all’anno).
Nell’Hospice la presa in carico dei pazienti è globale perché il team degli operatori – medici, specialisti, palliativisti, infermieri, psicoterapeuti, fisioterapisti - offre ai pazienti, ma anche ai loro familiari, ogni tipo di sostegno. Gli operatori assegnati alla struttura sono in formazione permanente soprattutto per sviluppare e approfondire le competenze relazionali.
Nella struttura i ritmi sono quelli domestici nel senso che sono rispettate il più possibile le abitudini di ognuno e, per esempio, la colazione è servita all’ora che il degente preferisce. L’orario di visita diurno è libero: possono far visita ai degenti tutte le persone che lo desiderano e all’ora che preferiscono, nei limiti imposti dal buon senso e nel rispetto degli altri ospiti. Spazi comuni, come ad esempio il soggiorno e la cucina, sono utilizzati autonomamente anche da parte di parenti ed amici e le stanze , in tutto sei, sono state chiamate con i nomi degli agrumi per richiamare l’idea di familiarità perché, come dicono gli operatori nelle video interviste “nell’hospice ogni ruolo è annullato e siamo solo persone che aiutano altre persone”.
Il video su wwww.usl3.toscana.it