Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Si è concluso con l’ordinanza commissariale n. 38 dello scorso 10 aprile a firma del presidente della Regione, Eugenio Giani, l’iter che ha visto suddividere la quota assegnata alla Toscana, pari a euro 88.813.609, in un elenco di 25 interventi ammessi a finanziamento, con risorse di bilancio 2024 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’ambito del Piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per cui i presidenti di Regione sono i commissari di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico.
La programmazione delle risorse relative all’annualità 2024 vede dunque assegnare definitivamente al Consorzio di Bonifica Medio Valdarno l’attuazione di 4 importanti interventi e tra questi, per ciò che riguarda la provincia di Pistoia, troviamo la sistemazione delle acque basse e ringrosso argine Ombrone alla Querciola a Quarrata, in progettazione di fattibilità tecnico-economica per 2 milioni di euro.
“L’arrivo di finanziamenti di fiscalità generale per l’attuazione di importanti interventi straordinari e nuove opere di mitigazione del rischio idraulico è un’ottima notizia per il Consorzio di bonifica e per i territori interessati – commenta il presidente del Consorzio di bonifica, Paolo Masetti – Il nostro ente si afferma ancora una volta una struttura fondamentale non solo per la manutenzione ordinaria, continua e costante grazie alle risorse del contributo di bonifica, ma anche per la ricerca di soluzioni e la realizzazione concreta delle progettazioni più complesse in grado di aumentare la sicurezza idraulica sui corsi d’acqua del nostro Reticolo idrografico di gestione”.