Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:07 - 17/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.

BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

none_o

Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.

none_o

Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
BUGGIANO
Liberazione dal nazifascismo: gli appuntamenti in calendario

22/4/2025 - 10:14

In occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’impegno della sezione Anpi di Buggiano e del Comune di Buggiano si fa duplice. Non uno ma due appuntamenti, addirittura tre se consideriamo che una mostra sarà visibile fino al 3 maggio; e con una proficua collaborazione con l’Istituto comprensivo Salutati-Cavalcanti.

 

Una vera e propria “Festa d’Aprile”. Si inizia il 24 aprile, alle ore 10, in piazza del Grano a Borgo a Buggiano, con canti e letture della Resistenza a cura delleclassi terze della scuola secondaria di primo grado e l’inaugurazione della mostra di immagini e testi sulla Resistenza e sullastoria del partigiano Ivo Teglia raccontata nel libro "Il partigiano e la marmellata" di Irene Giacomelli; la mostra, realizzata dalle classi quinte della scuola primaria e dalle classi terze della scuola secondaria di primo grado, è allestita nel Palazzo comunale, e sarà in esposizione fino al 3 maggio.

 

Il 25 aprile è il giorno delle celebrazioni istituzionali: alle ore 10 celebrazione della SS Messa nella chiesa di Santa Marta, a seguire corteoe deposizione dei fiori al monumento ai caduti di piazza del Popolo. La giornata terminerà con il pranzo della Liberazione nella formula “Porta e condividi" (per informazioni e prenotazioni – Marcello 3286539995, Cristina 3207805324) presso il centro Ox di Borgo a Buggiano, con il pomeriggio dedicato a canzoni d'autore e canti partigiani.

 

AGGIORNAMENTO

Rivceviamo dall'Anpi e pubblichiamo:

 

"Le celebrazioni della Festa di Liberazione, a seguito, del lutto (eccessivamente lungo – precedentemente era sempre stato di 3 giorni), per la morte di Papa Francesco.

 

L’iniziativa con le scuole è stata posticipata al 30 aprile, la mattina del 25 non ci sarà il corteo ma un semplice trasferimento, ognuno con propri mezzi (presumibilmente a piedi) da piazza Matteotti a piazza del Popolo e ci sarà il di discorso solo della presidente dell’Anpi.


Nonostante queste dovute modifiche per la celebrazione dell'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’impegno della sezione Anpi di Buggiano e del Comune di Buggiano non viene meno. Il tutto con una proficua collaborazione con l’Istituto Comprensivo Salutati-Cavalcanti.

Una vera e propria “Festa d’aprile”.


Il 25 aprile, alle ore 10 celebrazione della SS Messa nella chiesa di Santa Marta, a seguire, trasferimento (no corteo) in Piazza del Popolo per la deposizione dei fiori al monumento ai caduti e per il discorso della Presidente dell’Anpi.


A seguire, ritorno presso il Palazzo comunale per visitare la mostra la mostra di immagini e testi sulla Resistenza e sulla storia del partigiano Ivo Teglia raccontata nel libro "Il partigiano e la marmellata" di Irene Giacomelli; la mostra, realizzata dalle classi quinte della scuola primaria e dalle classi terze della scuola secondaria di primo grado; la mostra sarà in esposizione fino al 3 maggio.


La giornata terminerà con il pranzo della Liberazione nella formula “Porta e condividi" (per informazioni e prenotazioni – Marcello 3286539995, Cristina 3207805324) presso il centro Ox di Borgo a Buggiano, con il pomeriggio dedicato a canzoni d'autore e canti partigiani.


Il 30 Aprile, alle ore 10, in piazza del Grano a Borgo a Buggiano, saranno i ragazzi delle scuole i protagonisti della giornata, con quanto realizzato nell’ambito del progetto “Staffette della memori”: si inizia con canti e letture della Resistenza a cura delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, a seguire la visita alla mostra di immagini e testi sulla Resistenza e sulla storia del partigiano Ivo Teglia, infine la consegna ai ragazzi dell’attestato di “Staffetta della memoria”.

Più forti delle avversità e delle furbizie della politica, noi ci saremo, e per questo auspichiamo una grande e consapevole partecipazione. Ora e sempre Resistenza!".

Fonte: Anpi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: