Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Tornano con la primavera le aperture straordinarie dell’Ecomuseo: musei, mostre, percorsi all’aperto, spazi che custodiscono memorie e regalano storie.
Ecco cosa potete visitare, in compagnia delle guide dell’Ecomuseo, nei giorni di Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno 2025, dalle ore 15 alle 18.
La Ghiacciaia della Madonnina (via Modenese SS 66, Le Piastre)
La singolare struttura dal tetto in paglia, che si affaccia sulla strada, racchiude i segreti della produzione del ghiaccio naturale, di quando, un tempo, nella Valle del Reno si creava il ghiaccio grazie all’acqua, al freddo e all’ingegno dell’uomo.
Ritrovo con guida alla Ghiacciaia
La Via della castagna e del carbone (via di Paoluccio, Orsigna)
Un metato tradizionale e un antico mulino ad acqua ancora in funzione vi raccontano le fasi che trasformano la castagna in preziosa farina dolce. La carbonaia e la capanna del carbonaio vi parlano, invece, della vita dura e silenziosa dei boscaioli, fatta di gesti e ritmi antichi.
Ritrovo alle ore 15 al meeting point del sentiero; per le visite successive la guida sarà lungo il percorso.
Il Museo naturalistico archeologico dell’Appennino Pistoiese - Munap (via Orange, Gavinana)
Un piccolo scrigno di tesori: animali, fossili, minerali e utensili preistorici vi accompagnano in un'avventura alla scoperta della storia naturale e umana del territorio. Qui potete incontrare anche l'orso delle caverne: un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Il Museo della gente dell’Appennino pistoiese (via degli Scoiattoli, Rivoreta)
Strumenti del lavoro e oggetti della vita quotidiana della civiltà contadina abitano questo accogliente museo, un luogo dove si può toccare, provare, sentire, per ritrovare l’autenticità delle cose semplici e la poesia del fare con le mani.
Palazzo Achilli (piazzetta Achilli, Gavinana)
Aperto anche la mattina, dalle ore 10 alle 13, lo splendido palazzo signorile vi accoglie fino al 4 maggio 2025 con la mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della Fap.
Curata dall’associazione Ecomuseo, dal Gruppo Fermodellistico pistoiese “La Porrettana” e dall'architetto Roberto Prioreschi, l’esposizione ripercorre la storia del treno, della linea transappenninica Porrettana e della Ferrovia Alto Pistoiese. Un viaggio tra modellini ferroviari, diorami, pannelli illustrativi, oggetti originali, arredi d’epoca e una suggestiva sezione virtuale.
L'ingresso è a offerta libera per tutti i poli e non è necessaria la prenotazione.
In caso di maltempo, gli itinerari all’aperto – Ghiacciaia della Madonnina e Via della Castagna e del Carbone – resteranno chiusi.
Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati chiamate il N. Verde 800 974102 o consultate il sito dell’Ecomuseo al link https://www.ecomuseopt.it/aperture-straordinarie-di-primavera-all-ecomuseo/
Info
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
N. Verde 800 974102 | Punto Informativo Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail.com | FB/IG @ecomuseopt