Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
È in scadenza il bando Mettiamoci in moto 2025, con cui Fondazione Caript sostiene le associazioni di volontariato che si occupano di trasporto sanitario e sociale in provincia di Pistoia. I contributi possono essere utilizzati per acquistare ambulanze o altri automezzi e anche per interventi di manutenzione straordinaria su quelli già in servizio. Il budget del bando è di 320mila euro.
“La Fondazione Caript è consapevole che il trasporto è il requisito essenziale per l’esercizio di alcuni diritti fondamentali – spiega Luca Gori, presidente di Fondazione Caript – Il diritto alla salute, il diritto all’assistenza sociale, il diritto all’educazione delle persone più fragili richiedono trasporti accoglienti, efficaci, tempestivi. Pensiamo all’emergenza urgenza, alla possibilità di ottenere visite specialistiche o di poter frequentare la scuola per persone con disabilità. Questo passa attraverso il tempo e le capacità messe a disposizione da volontari e volontarie, risorsa preziosa, da curare e sostenere. Con questo bando vogliamo supportare e qualificare questa capacità di risposta, guardando ai territori più fragili e coinvolgendo la responsabilità degli attori fondamentali di questi processo”.
Al bando possono partecipare enti del terzo settore, onlus ed enti ecclesiastici e religiosi con sede o che operano in provincia di Pistoia svolgendo, in questo territorio, servizi di trasporto sociosanitario.
La Fondazione mette a disposizione contributi fino a 10mila euro per interventi di manutenzione straordinaria o di riadattamento dei veicoli.
Inoltre, il bando sostiene l’acquisto di nuove ambulanze di tipo B (per il trasporto sanitario ordinario) o di automezzi per il trasporto sociale, con contributi fino a 25mila euro. In caso di acquisto di mezzi elettrici, il contributo può arrivare fino a 30mila euro.
Per l’acquisto di ambulanze adibite agli interventi di pronto soccorso o al trasporto di infermi e infortunati, infine, il contributo massimo previsto è di 30mila euro.
Per la prima volta, il bando consente anche di ottenere risorse per l’acquisto di defibrillatori semiautomatici dae, con contributi fino a 500 euro per apparecchio.
In ogni caso, le risorse messe a disposizione dalla Fondazione non potranno coprire oltre il 50% del costo complessivo di ciascun progetto, ogni associazione potrà presentare una sola domanda di contributo e i mezzi finanziati dovranno essere impiegati sul territorio pistoiese.
Nel valutare i progetti, sarà data particolare attenzione alla dimensione territoriale e alle caratteristiche della popolazione. Nel primo caso saranno considerati, a esempio, la distanza da centri di cura e se i servizi svolti sono a beneficio di aree interne o, comunque, più periferiche. Per quanto riguarda la popolazione, saranno considerati indicatori come l’età e lo stato di salute.
Nel 2024 attraverso questo bando Fondazione Caript ha sostenuto le attività di quattordici associazioni di volontariato, aiutandole nell’acquisto di sei nuove ambulanze e di otto tra furgoni e autovetture.
Mettiamoci in moto 2025 è pubblicato su fondazionecaript.it/bandi e modulistica. Per informazioni: interventi@fondazionecaript.it
La scadenza per partecipare è il 18 aprile.