Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Quasi 130 persone hanno riempito la sala del circolo Arci di Capostrada per l’iniziativa “Un territorio in salute: parliamo di sanità territoriale e ospedaliera”, promossa dal Partito Democratico di Capostrada e Belvedere.
Dopo i saluti iniziali di Laura Giovannelli, responsabile welfare della segreteria provinciale del Pd, l’incontro è stato introdotto da Riccardo Trallori, componente della direzione regionale del partito, che ha presentato un quadro aggiornato dello stato della sanità pistoiese.
“Il tema della salute è fra le priorità sentite dai cittadini e la sala piena di questa sera lo dimostra – ha affermato Trallori – non vogliamo un dibattito autoreferenziale, ma un confronto franco che metta in luce le eccellenze ma anche le criticità che dobbiamo affrontare. Penso in particolare alle liste d’attesa, ancora troppo lunghe nel nostro territorio. Dobbiamo dare un'identità più chiara alla nostra rete ospedaliera provinciale, affinché sia sempre più attrattiva. Le case di comunità non possono essere solo strutture ma devono essere riempite di servizi, a partire da una stretta collaborazione tra medici di famiglia, specialisti e assistenti sociali per una presa in carico dei pazienti che sia a 360 gradi in tutte le loro necessità. E' questa la sfida da vincere, anche sul nostro territorio".
Durante la serata sono intervenuti anche i medici Sandro Giannessi e Roberto Biagini, che hanno offerto un contributo prezioso alla discussione, forte di una lunga esperienza e di una professionalità da tutti riconosciuta. Il dibattito con i presenti è stato ampio, partecipato e molto approfondito: sono stati riconosciuti i punti di forza del sistema sanitario toscano, condivisi punti di vista e avanzate proposte concrete per migliorarne l’efficienza e l’accessibilità.
Tra gli interventi quello del vicesindaco di San Marcello Piteglio, Giacomo Buonomini, che ha sottolineato la centralità del presidio ospedaliero della montagna. Sono intervenuti anche i consiglieri comunali Paolo Tosi e Andrea Pierazzi.
Critiche al governo sono arrivate dai sindacalisti Fabrizio Baldi e Riccardo Bartolini della funzione pubblica Cgil, che ha evidenziato “il chiarissimo attacco in corso nei confronti della sanità toscana” con tagli alla spesa e una continua riduzione delle risorse. Anche i rappresentanti del terzo settore hanno ricordato l’importanza del ruolo dell’associazionismo, fondamentale per garantire una sanità pubblica accessibile e inclusiva.
Una posizione ribadita da Marco Niccolai, consigliere regionale Pd e responsabile sanità del partito toscano: “Durante gli anni del ministro Speranza la spesa pubblica in sanità ha superato il 7% del Pil, oggi siamo tornati sotto il 6%. L’obiettivo è chiaro: si punta alla privatizzazione, come già successo in Liguria e Lombardia. Questo deve essere chiaro in vista delle prossime elezioni regionali: da una parte c’è il modello toscano, fondato sull’universalità dell’accesso e su strutture sanitarie pubbliche; dall’altra il modello della destra, dove solo chi può permetterselo avrà accesso a cure di qualità visto che tagliare le risorse serve anche ad aprire enormi spazi di mercato alle assicurazioni e a grandi gruppi privati”.
La serata si è conclusa con le parole di Riccardo Trallori: “Un ringraziamento sentito a Lorenzo Boanini, segretario del circolo Pd locale, per l’organizzazione dell’iniziativa, e ai volontari del circolo Arci per l’accoglienza. Le tantissime presenze di questa sera testimoniano quanto il tema della sanità sia sentito dalla nostra comunità. Il Pd c’è, ascolta e vuole costruire insieme risposte concrete per il territorio”.