Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Un convegno su digitalizzazione e vivaismo ornamentale inaugura la ricca anteprima del Festival della robotica di Pisa, in programma dal 9 all’11 maggio. L’appuntamento è a Pistoia, città dalla solidissima tradizione vivaistica, giovedì 17 aprile dalle 9 alle 16 al Gea Green economy and agriculture in via Ciliegiole 99. L’evento mette a disposizione crediti formativi per gli iscritti alla Federazione regionale toscana dottori agronomi e dottori forestali.
L’evento pistoiese sarà un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate all’innovazione tecnologica nel settore vivaistico ornamentale. Durante la giornata, studiosi, esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale si alterneranno per approfondire temi cruciali per il comparto vivaistico, come la difesa fitopatologica, la gestione smart della risorsa idrica, l’impiego della robotica e dei sistemi digitali per il monitoraggio e la gestione del verde. Il programma prevede inoltre una sessione pomeridiana dedicata a dimostrazioni pratiche e stand espositivi con attività sperimentali e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Il convegno è parte delle iniziative del Festival della robotica e vede il coinvolgimento attivo di enti di ricerca, università, aziende e istituti nazionali, con l’obiettivo comune di favorire il dialogo tra ricerca, impresa e territorio.
La partecipazione all’evento è gratuita, occorre registrarsi entro lunedì 14 aprile compilando il modulo raggiungibile a questo link. Per ulteriori informazioni: lorenzo.cotrozzi@unipi.it.
Programma
9-9.30 | Registrazione dei partecipanti
9.30-10 | Saluti istituzionali
- Presidente Gea Green economy and agriculture Centro per la ricerca
- Mauro Ferrari: direttore scientifico del Festival della robotica
- Lorenzo Vagaggini: presidente Ordine dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Pistoia
- Francesco Ferrini: Università di Firenze, coordinatore del comitato scientifico del Gea Green economy and agriculture centro per la ricerca, presidente del Distretto vivaistico pistoiese
10-10.20 | Approcci innovativi per la difesa fitopatologica in vivaio (Lorenzo Cotrozzi, UniPI)
10.20-10.40 | Gestione smart della risorsa idrica in vivaio (Luca Incrocci, UniPI)
10.40-11 | Utilizzo di piattaforme robotiche in vivaio e in ambito ornamentale (Sofia Matilde Luglio, UniPI e Daniele Sarri, UniFI)
11-11.30 | Coffee break
11.30-11.45 | Sistemi di monitoraggio e supporto alla gestione del verde in ambito vivaistico e urbano (Piero Battista, Cnr-Ibe; Sonia Cacini, Crea-Of)
11.45-12 | Sviluppo e collaudo di un lisimetro automatico per la gestione ottimale dell’irrigazione di piante ornamentali (Alexander Kocian, UniPI)
12-12.15 | Florovivaismo e digitalizzazione: la visione di Syngenta (Stefano Cerchiai, Syngenta Italia)
12.15-12.30 | Innesti: il progetto per connettere le startup più innovative alle eccellenze imprenditoriali locali (Massimo Cerbai, direttore regionale Toscana-Umbria di Crédit Agricole Italia)
12.30-12.45 | Discussione finale (Francesco Ferrini, UniFI)
12.45-14 | Light Lunch
14-16 | Dimostrazioni attività sperimentali e stand espositivi aziende
Comitato scientifico e organizzatore: Lorenzo Cotrozzi, Luca Incrocci, Marco Fontanelli, Cristina Nali (UniPI), Samuele Risoli (UniPI), Francesco Ferrini (UniFI), Mauro Ferrari, Pericle Salvini (Festival della Robotica).
Con il patrocinio di: Accademia dei Georgofili, Federazione Regionale Toscana degli Ordini Provinciali e dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.
Aziende coinvolte - QPrel, Pistoia (https://qprel.com/) - Fercad, importatore Husqvarna, Altavilla Vicentina (VI) - Rossi Macchine Agricole - Bio-fresh - Japan Concept Srl - Netsens
Festival della robotica 2025
Il Festival della Robotica di Pisa è articolato in una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della tecnologia e dell’innovazione, e alle loro più recenti applicazioni nella quotidianità del nostro presente e futuro. L’edizione 2025 avrà luogo a Pisa il 9, 10 e 11 maggio alla Stazione Leopolda, agli Arsenali Repubblicani e in altre prestigiose location cittadine.