Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Italia 150: un convegno sull'Unità, Martini e Giusti

10/5/2011 - 11:06

“Nel segno dell’Unità d’Italia” è il titolo di un convegno che si svolgerà tra venerdì e sabato al Museo della Città e del Territorio, organizzato dall’amministrazione comunale, assessorato alla cultura, nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

In questa due giorni saranno affrontati i temi del periodo risorgimentale e post unitario e il contributo della Toscana a questa fase storica ma soprattutto il ruolo di Monsummano. Infatti saranno approfondite le due personalità simbolo che hanno fatto la storia della città, Ferdinando Martini e Giuseppe Giusti: il primo memorialista e giornalista il secondo uomo di cultura e politico illuminato.

Inoltre si parlerà della trasformazione della città nella seconda metà dell’Ottocento dal punto di vista architettonico, economico legato alle terme, urbanistico e della toponomastica.

Tra i relatori del convegno ci sono alcuni degli studiosi più importanti del periodo come Zeffiro Ciuffoletti del Dipartimento studi storici e geografici dell’Università di Firenze, il prof. Leonardo Rombai sempre dello stesso dipartimento, il prof. Enrico Ghidetti presidente della Società Dantesca Italiana, Giuseppina Carla Romby Università di Firenze, Umberto Carpi storico dell’Università di Pisa, Sandro Rogari presidente della Società Toscana per la storia del Risorgimento, Elisabetta Benucci dell’Accademia della Crusca e Anna Guarducci del Dipartimento di storia dell’Università di Siena.

I lavori saranno introdotti venerdì alle 10 dal sindaco Rinaldo Vanni, dal presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni e dall’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda. Sabato, a conclusione dei lavori,è prevista una visita guidata alla mostra, in corso nelle sale del Museo fino al 2 giugno, “Memorie patrie, personaggi illustri”. Un percorso espositivo composto da cimeli, documenti originali, fotografie d’epoca e altro materiale iconografico, realizzato con il contributo di Enrico Bettazzi, Emanuel Carfora e Giuseppina Carla Romby, che offre al visitatore uno spaccato di Monsummano tra il Risorgimento e il periodo post – unitario. Dall’opera e la vita di Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini, ai cambiamenti urbanistici della città dopo l’Unità d’Italia, (nuovi edifici pubblici, monumenti e servizi), e il rinnovo della toponomastica che prende i nomi dei Padri della Patria e degli eventi risorgimentali.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: