Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Nella sala Manzini della biblioteca San Giorgio, mercoledì 16 aprile alle 17 viene presentato il libro “Il romanico minore nel pistoiese” di Bill Homes, pubblicato nel 2024 dal gruppo di studi Alta Valle del Reno. La presentazione è l’ultimo appuntamento, fuori programma, dell’edizione primaverile per l’anno 2025 di “Leggere, raccontare, incontrarsi”, la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza degli autori pistoiesi e della storia, della società, dell’arte, delle tradizioni, dei personaggi più significativi di Pistoia e del suo territorio.
Insieme all’autore intervengono gli storici Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni.
Il territorio pistoiese è punteggiato di chiese di epoca romanica che con il tempo sono diventate parte integrante del paesaggio tanto da venirne, in alcuni casi, inglobate. Si tratta di strutture che per varie vicissitudini sono state trasformate, rimaneggiate o addirittura nascoste da concrezioni che ne hanno snaturato l’aspetto originario. L’architetto inglese Bill Homes, da tempo impegnato nello studio degli edifici romanici della provincia di Pistoia e delle zone limitrofe, ha svolto un lavoro di recupero di queste costruzioni adottando un triplice metodo di indagine: storico, architettonico e di rappresentazione tramite il disegno. Il suo studio infatti è iniziato con l’individuazione preliminare degli edifici religiosi sul territorio (in montagna, in collina, in pianura), per poi passare alla redazione di schede in cui viene ricostruita la storia degli edifici stessi e se ne fornisce un disegno d’insieme oltre a disegni dettagliati di particolari significativi (facciate, lati, elementi architettonici di varia natura).
Bill Homes vive e lavora a Londra e in località Gli Sterpi di Campolo nel comune di Grizzana Morandi, sull'Appennino tosco-emiliano. È nato nel 1942 a Londra, dove ha studiato, si è laureato in architettura e ne ha esercitato la professione per gran parte della sua carriera. Per la restante parte ha insegnato alla South Bank University, dove ha tenuto corsi di composizione architettonica, disegno, storia e teoria dell'architettura. Negli ultimi trent'anni ha pubblicato una serie di libri sull'architettura tradizionale delle valli del Reno e delle tre Limentre e un'ulteriore serie, in collaborazione con il Gruppo di studi Alta Valle del Reno, sull'architettura romanica della zona (“Il romanico appenninico” nel 2000, “Le chiese zebrate di Pistoia” nel 2017 e "Il romanico bolognese", pubblicato in capitoli sulla rivista “Nuèter” a partire dal 2023). Tutti i suoi libri sono illustrati con i suoi disegni acquarellati che ha esposto in svariate mostre, sia personali che collettive.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.