Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Si terrà martedì 15 aprile alle ore 15, presso la sala Nardi al primo piano di Palazzo Vivarelli Colonna in piazza San Leone a Pistoia, il workshop conclusivo del Piano provinciale per la mobilità ciclistica Biciplan.
Il progetto, che affronta la tematica della mobilità dolce in approfondimento al Piano territoriale di coordinamento, è stato approvato in via definitiva con delibera di consiglio provinciale n. 82/2024 integrata con delibera di consiglio provinciale n. 14/2025 e sarà illustrato attraverso un workshop rivolto ai tecnici dei Comuni del territorio e ai professionisti del settore interessati.
L’ingresso è libero e gratuito e, al termine del seminario, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica biciplan@provincia.pistoia.it, indicando i dati personali (è sufficiente nome e cognome), l’amministrazione presso cui si svolge servizio e l’eventuale ordine di appartenenza.
E’ in fase di richiesta il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine degli architetti e dell’Ordine degli ingegneri.
A illustrare il Biciplan saranno i progettisti incaricati della redazione del piano, nello specifico gli architetti Matteo Scamporrino, Laura Montioni, e Michela Moretti della società Tps Pro Srl di Bologna.
L’incontro, della durata di tre ore, sarà articolato in due momenti: una prima parte, della durata di circa due ore, nella quale saranno trattati l’excursus normativo di riferimento circa i biciplan e la mobilità dolce, l’excursus circa i programmi europei, nazionali e regionali legati alla ciclabilità e al cicloturismo, il racconto del processo di Piano del Biciplan di Pistoia e la disamina dettagliata delle azioni previste dal Biciplan stesso.
Durante la seconda parte dei lavori, invece, si effettueranno esercitazioni pratiche suddivise in piccoli gruppi territoriali, un’analisi della zona con lettura delle tavole del Biciplan, l’individuazione delle azioni da applicare nella zona territoriale assegnata al gruppo (Montagna Pistoiese, Valdinievole o Piana dell’Ombrone) e una riflessione finale collettiva.
Il Biciplan promuove lo sviluppo di tutti gli aspetti legati alla ciclabilità, dunque è volto ad intensificare l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane, sia per le attività turistiche e ricreative e a migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni.
Alla base di questa nuova fase sostenibile di pianificazione della mobilità vi è una visione a lungo termine, che vuole portare la modalità di spostamento ciclabile nella quotidianità per migliorare la qualità della vita delle persone, aumentando il benessere socio-economico e valorizzando i vari paesaggi della provincia.
La volontà è quella di connettere e potenziare la rete ciclabile e i nodi intermodali per promuovere la bicicletta come mezzo primario per gli spostamenti sistematici e occasionali, cambiando la velocità e l’approccio alla mobilità, in ottica sostenibile a tutto tondo, attraverso l’integrazione dei percorsi per una fruizione più attiva del paesaggio.