Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
L'assessore al turismo, alla promozione del territorio e all'agricoltura di Serravalle, Maurizio Bruschi, ha partecipato all'inaugurazione del negozio di olio e prodotti agricoli di alta qualità che il Podere Macolo ha aperto a Pistoia, al numero 23 di via Monfalcone, nel quartiere della Vergine. Un’apertura che dimostra come le eccellenze agricole possano ritagliarsi un proprio spazio commerciale grazie alla passione e all'impegno di imprenditori coraggiosi come Monica Calistri e Gaetano Fascina, la cui dedizione ha fatto rinascere un'importante porzione di territorio serravallino nei pressi della bellissima collina di Vinacciano.
«Il Podere Macolo – ha detto l'assessore Bruschi – è stata una piacevole scoperta e sono quindi orgoglioso di aver inaugurato la loro attività, posta a Pistoia in via Monfalcone 23. Gaetano e Monica sono due persone eccezionali e di grande passione per quello che fanno. Credo davvero nel loro progetto e sono convinto che questa attività possa costituire un arricchimento per l'intera provincia. A breve, Monica e Gaetano apriranno anche un loro agriturismo proprio a Vinacciano, che andrà ad ampliare l'offerta turistica del nostro territorio. Il Podere Macolo sarà presente a Serravalle Pistoiese il 25 aprile in occasione del De Gusto, dove potrà farsi conoscere come presidio Slow Food per l'olio dei suoi olivi secolari.»
Fra i prodotti che il Podere Macolo metterà a disposizione dei suoi clienti, l'olio extravergine di oliva avrà un'importanza fondamentale. Lo si potrà acquistare confezionato in bottiglie, in latte, in bag e in box. Vasta sarà poi la gamma di oli aromatizzati con essenze come limone, basilico, rosmarino e peperoncino. Largo spazio troveranno anche i prodotti derivati dall'olivo, come le olive in salamoia, le olive aromatizzate con olio biologico, il paté di olive e il gin all'olio di oliva. Di particolare interesse sono anche i tartufi di cioccolato con ganache all’olio di oliva e le saponette prodotte proprio con olio di oliva. Molto assortito è infine anche il reparto dedicato alle salamoie per arrosti e agli aromi.
Il Podere Macolo rappresenta inoltre un bellissimo esempio di recupero del territorio, come raccontano all’unisono i due coniugi:
«Era molto tempo che sognavamo di andare a vivere in campagna e, quando ci siamo imbattuti in questo antico podere, ne siamo rimasti affascinati. Abbiamo quindi deciso di reimpiantare un'azienda agricola efficiente in questo antico frazionamento dell'epoca leopoldina, che comprendeva anche i poderi La Trappola e La Quercia. Con il nostro amore per la terra, abbiamo rimesso in produzione – salvandoli dall'abbandono – moltissimi olivi secolari, reimpiantandone anche altri. Adesso abbiamo un'azienda che si estende su una superficie di 14 ettari, di cui 7 coltivati a olivo e 8 a superficie boschiva.»
Nel momento del varo della vetrina commerciale del Podere Macolo, i due titolari non dimenticano coloro che hanno infuso in loro la passione per l’olio e la coltivazione dell’olivo:
«A darci per primo un’adeguata formazione per affrontare le sfide che ci attendevano – dicono Monica Calistri e Gaetano Fascina – è stato il celebre frantoiano del Montalbano Graziano Possamato che, purtroppo, nel frattempo è deceduto. A supportarci con i loro insegnamenti sono stati anche Roberto Mastrodicasa, conosciutissimo sommelier d’olio, e Stefano Spinelli, anch’egli frantoiano di altissima professionalità.»
Il percorso da produttori di qualità ha fatto sì che il Podere Macolo sia stato inserito, dal 2022, nella guida Slow Food come presidio di olivi secolari e che, per il raccolto di quest’anno (2024-2025), la produzione abbia dato origine a un Grande olio d’Italia. Molti anche i riconoscimenti che l’azienda sta riscuotendo un po’ in tutto il mondo. Nel 2023 e nel 2024, il Podere Macolo ha ottenuto un apposito riconoscimento da parte della Camera di Commercio di Pistoia e Prato, mentre a Tokyo l’olio “made in Serravalle” ha vinto il premio Gold per l’olio biologico e ha ottenuto il secondo posto a livello mondiale per il design. Altro prestigioso attestato di qualità è stata l’attribuzione di due cuori su tre disponibili nella prestigiosissima guida Merum, una delle "bibbie" mondiali del buon bere e del buon mangiare.