Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:07 - 13/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Fratelli, compagni o camerati, se un è zuppa è pan bagnato!

Sempre coi paraocchi, per quello vi serve un vetturino. . .
PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

PONTE BUGGIANESE

La società di KIN SORI Taekwondo asd ha  celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
CICLISMO
La Gran Fondo New York fa tappa a Pistoia

4/4/2025 - 22:42

La Gfny (Gran Fondo New York) Toscana-Pistoia segna il ritorno in Italia della Gfny Global Endurance Sports Series, in programma domenica 6 aprile. La gara ciclistica si snoda su un percorso di 127 km con 1.389 metri di dislivello, partendo da piazza del Duomo e attraversando il Montalbano, in uno scenario di competizioni che ospita regolarmente eventi di ogni livello, dal dilettantismo giovanile al professionismo del World Tour.


La corsa, organizzata da Avis Bike Pistoia sotto l’egida del Gfny World Championship, unico circuito globale con oltre 25 Gran Fondo nel mondo, vedrà la partecipazione di circa 700 ciclisti ciclisti provenienti da 30 Paesi e da tutte le regioni italiane, confermandosi un evento di respiro internazionale. I partecipanti affronteranno salite impegnative come quella di Montespertoli, con vista su Firenze, la panoramica Castra e l’ascesa verso San Baronto, che regala vedute sulla valle di Lucca e le Alpi Apuane.
 
Oltre agli atleti italiani, che provengono da Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, la gara vedrà la presenza di corridori da 25 Paesi diversi, tra i quali Argentina, Austria, Belgium, Brazil, Canada, Costa Rica, Denmark, France, Germany, Israel, Italy, Mexico, Netherlands, Peru, Poland, Slovenia, Spain, Switzerland, Uae, Uk, Usa. Una partecipazione globale, dunque, che riflette lo spirito internazionale del circuito Gfny.
 
L’assessore alla promozione sportiva e al turismo del Comune di Pistoia sottolinea che, con questa manifestazione, Pistoia e il suo territorio si confermano una terra di sport e di ciclismo, capace di attirare atleti da ogni parte del mondo e di offrire un palcoscenico naturale, fatto di bellezza e valore tecnico. La partecipazione di così tanti corridori rende l’evento non solo una competizione sportiva di livello internazionale, ma anche un’opportunità di promozione per il territorio.
 
I partecipanti potranno scegliere fra due percorsi, uno lungo di 127 chilometri con 1.389 metri di dislivello complessivo e uno medio di 51,5 chilometri con dislivello di 300 metri. La gara passerà da Pistoia, Agliana, Quarrata, Carmignano, Signa, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci, Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Serravalle Pistoiese.
 
Il percorso lungo
Il via ufficiale della Gfny Toscana–Pistoia è previsto alle ore 8.30 da piazza del Duomo. I ciclisti affronteranno inizialmente un tratto veloce e scorrevole: i primi 25 chilometri li porteranno in direzione di Poggio a Caiano, su un terreno pianeggiante. Nei pressi di Signa, poco prima dell’attraversamento dell’Arno, il profilo altimetrico inizia a cambiare perché il percorso si fa più movimentato, con i primi saliscendi che anticipano l’ascesa verso Ginestra Fiorentina.


La prima vera salita della giornata è quella di Montespertoli, che raggiunge i 305 metri di quota. Superato questo primo ostacolo, si apre una vista mozzafiato sulla campagna fiorentina e sulla città di Firenze.


Dopo un breve tratto ondulato, il percorso scende rapidamente verso Montelupo Fiorentino, dove si torna a superare il fiume Arno e si comincia a risalire in direzione nord. È da Limite sull’Arno che prende il via una delle sfide più impegnative della Gfny Pistoia: l’ascesa a Castra, lunga 6 chilometri, con una pendenza media del 6,2% e punte che toccano il 13%. Questo tratto porta i corridori al punto più alto della gara, quota 420 metri.


La successiva discesa conduce nel cuore di Vinci. Da qui parte la salita verso il valico di San Baronto, sul versante meridionale: una scalata di 11 chilometri, molto regolare, con pendenza media del 2,7%, offrendo scorci sulla valle di Lucca e sulle Alpi Apuane.


Da San Baronto, al km 91, il percorso riporta a Pistoia scendendo prima verso Lamporecchio. Da lì, 25 chilometri ondulati ti conducono nuovamente a Pistoia, con arrivo in Piazza del Duomo.
 
Il percorso medio è lungo 52 km con 300 metri di dislivello. I partecipanti condividono lo stesso tracciato del percorso lungo fino al km 16. Da Quarrata, si percorre un bellissimo anello tra vigneti e uliveti sulle pendici del Montalbano prima di rientrare a Pistoia.
 
Tutti i partecipanti riceveranno la maglia ufficiale Gfny, disegnata a New York e prodotta in Italia, obbligatoria per gareggiare e simbolo di appartenenza all’evento.
 
La gara è cronometrata individualmente con chip: i tempi verranno registrati al momento della partenza e all’arrivo, e pubblicati online sul sito gfny.cc/results. A ogni finisher, indipendentemente dalla distanza completata, verrà consegnata una medaglia ufficiale, valida anche per i programmi multi-finisher del circuito Gfny, come la 3x2025o la 10x medal. 
 
La premiazione si terrà nello spazio espositivo La Cattedrale a partire dalle 11.30.
 
Oltre alla sfida personale, in ogni tappa Gfny i corridori possono puntare anche alla qualificazione per l’élite mondiale: il 10% dei migliori atleti di ciascuna fascia d’età ottiene, infatti, l’accesso all’Elite Qualifier Corral negli eventi del circuito Ggny World (con una soglia che sale al 20% nei campionati regionali). Il prossimo grande appuntamento sarà la 13ª edizione del Campionato Mondiale Michelob Ultra Gfny, in programma a New York il 18 maggio 2025, dove si sfideranno ciclisti provenienti da 90 Paesi.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: