Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Un nuovo progetto di Stefano Bollani e Mirko Guerrini (che dirige l’Orchestra della Toscana): dalle sonorità classiche dell’orchestra mozartiana a quelle più moderne del Novecento europeo o quelle delle avanguardie americane degli ultimi decenni. Le loro “Divagazioni su 319 corde” andranno in scena mercoledì (11 maggio) alle 21,30 al Teatro Verdi.
Accostare un poliedrico pianista come Bollani (che fa dell’estemporaneità una delle sue poche regole da seguire) a un’orchestra d’archi apre infinite possibilità sulla musica da eseguire e sul come metterla in scena. Gli spunti e le atmosfere che attraversano i brani che compongono il concerto costituiscono punti di partenza per le improvvisazioni di Bollani, che con grande estro e rigorosità rende concretizzabile questa idea.
Guerrini è però l’elemento cardine del progetto. Oltre che essere sassofonista, compositore, arrangiatore e direttore, è anche il punto di raccordo tra due mondi diversi, ma così fortemente complementari. L’orchestra diventa un elemento chiave, valorizzando le doti dell’Ort (non nuova a sconfinamenti dall’ambito classico/sinfonico) e diventa un solista aggiunto a cui Bollani, molto volentieri, fa da contraltare.
Il concerto costituisce una sorta di anteprima (pur rientrandone a tutti gli effetti nel cartellone ufficiale) del festival “Estate Regina”, che giunge quest’anno alla quattordicesima edizione e che presenta questo evento al Verdi in attesa di spostarsi nella consueta (e splendida) cornice delle Terme Tettuccio.
Info: 0572.78903.